GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] pietre, e la croce-reliquiario dell'imperatore Carlo IV (Praga, tesoro della cattedrale) era decorata da trecentotrentatré g., Carlo IV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, tesoro della cattedrale), dove compare l'indicazione di un maestro ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] media Franconia; Alteburg presso Arnstadt nella Turingia); in Cecoslovacchia (ad esempio Hradischt presso Stradonitz, non lungi da Praga; Staré Hradisko presso Prossnitz); in Austria (ad esempio il Magdalensberg [v.] presso Klagenfurt), e in Ungheria ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] I Parler avviava ad Augusta la trasformazione del duomo romanico, mentre suo figlio Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò ulteriormente le soluzioni spaziali parleriane. Nel 1406 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] nella cattedrale di Strasburgo, in quanto offre un modello per la cappella di S. Venceslao nella cattedrale di S. Vito a Praga.
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ritratti degli evangelisti di un codice conservato a Praga (Památnik národního pisemnictvimuz. české literatury, D Die Staurothek aus dem ehemaligen Triere Kloster St. Martin in Prag, in Sancta Treveris. Beiträge zu Kirchenbau und bildender Kunst im ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] l’alta Vistola, la Moravia, l’alta e media Elba: case a pianta quadrata, seminterrate, vasi del tipo Praga fatti a mano, tombe a incinerazione in urne tipo Praga. Un’altra classe di ceramica lavorata a mano del tipo Sukow è diventata un indice dello ...
Leggi Tutto
IONICI, Vasi
E. Paribeni
, Il termine ha acquistato un valore storico per esser legato a un periodo di ricerche ora definitivamente superato in conseguenza delle esplorazioni dell'ultimo mezzo secolo [...] : ceretane, idrie; cicladici, vasi; clazomene; naucrati; pontici, vasi; rodii, vasi.
Bibl.: J. Endt, Beiträge zur ionische Vasenmalerei, Praga 1899; E. Kunze, in Ath. Mitt., LIX, 1934, p. 81 ss.; E. Homann-Wedeking, Vasenornamentik, Atene 1938; id ...
Leggi Tutto
GERONE II (῾Ιέρων)
M. Borda
Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] c. 828, s. v.; A. Holm, St. della Sicilia, tr. it., Torino 1896, III, I, p. 61 ss.; W. Hüttl, Verfassungsgesch. v. Syrakus, Praga 1929, p. 134 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, Milano 1938; I, p. 245 ss.; 280 ss. Per l'iconografia: B ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] to David Moore Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 525 ss., tav. 41; J. Frel, in Studia Antiqua A. Salac Septuagenario Oblata, Praga 1955, p. 160 ss. Aretta della via Cassia: C. Caprino, op. cit., p. 97 ss., fig. i. Paste vitree: C. Caprino, op ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] -227; id., e B. Svoboda, Neue Denkmäler antiker Toreutik (Der Goldschatz von Panagurište), in Monumenta archeologica Ceskoslovenska Akademie, IV, Praga 1956; H. Hoffmann, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 121 ss.; D. Zoncev-B. Svoboda, Der Goldschatz von ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...