• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [3464]
Teatro [118]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

GRANDE, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Maurizio Giorgio Taffon Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi. La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] la laurea in lettere moderne nel 1969, discutendo una tesi in estetica (sulla teoria del linguaggio poetico nella "scuola di Praga"), ottenendo il massimo dei voti e la lode. Dal 1969 al 1979 fu professore di ruolo nelle scuole medie superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INTERDISCIPLINARITÀ – UMBERTO BARBARO – SILVIO D'AMICO – MARCO FERRERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harrison, Tony Giuliana Scudder Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] d'inglese alla nuova Ahmadu Bello University a Zaria, nella Nigeria del Nord (1962-66), e nel 1966 alla Univerzita Karlova di Praga. Nel 1967 si è stabilito a Newcastle-upon-Tyne. Dal 1977 al 1979 è stato resident dramatist del National Theatre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – PLYMOUTH – QUARTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia [...] Centrale e Meridionale); dal 1912 al 1914 fece parte della Compagnia stabile del teatro Manzoni di Milano, diretta da M. Praga. Abbandonò le scene nel 1920. Fu l'interprete favorita dei più noti autori drammatici italiani dei primi decennî del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

BORELLI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alda Sisto Sallusti Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori. Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] di E. Fabre, ricavato da Casa da scapolo di H. de Balzac; di Bianca in I corvi di H. Becque; di Nicoletta in La crisi di M. Praga; di Diana de Charance in La vergine folle di H. Bataille e del duca di Reichstadt in L'aiglon di E. Rostand. Nel 1915 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ALFREDO DE SANCTIS – CAVA DE' TIRRENI – ADDIO GIOVINEZZA – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

BENASSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSI, Domenico (Memo) Fernanda Mariani Borroni Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] , Osvaldo negli Spettri (personaggio che rimase poi a lungo nel suo repertorio) e inoltre il Figlio nella Porta chiusa di M. Praga, Leonardo nella Città morta. A fianco della Duse nella sua ultima tournée americana, dopo la morte di lei il B. formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marionette

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

marionette Domenico Russo Grandi attori dalla testa di legno La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma [...] marionettisti italiani che portavano i loro spettacoli nelle più importanti corti e capitali europee, come Londra, Parigi, Vienna, Praga. In Italia, in particolare, il successo delle marionette è sempre stato grande in tutte le regioni. Famiglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – VITTORIO PODRECCA – MIGUEL CERVANTES – CARLO GOLDONI – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marionette (2)
Mostra Tutti

Ferrati, Sarah

Enciclopedia on line

Ferrati, Sarah Attrice italiana (Firenze 1906 - Roma 1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, [...] tre sorelle (1952) di Čecov; Medea di Euripide (1952); La folle di Chaillot di Giraudoux (1955); La moglie ideale di Praga (1956); Chi ha paura di Virginia Woolf? (1963) e Un equilibrio delicato (1967) di E. Albee e dell'oratorio drammatico Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – FIRENZE – PRAGA – ČECOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrati, Sarah (1)
Mostra Tutti

Gramàtica, Irma

Enciclopedia on line

Gramàtica, Irma Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie [...] M. Donnay, E. Rostand, H. Bataille, H. Bernstein, e, tra gli autori italiani, di G. Giacosa, G. Rovetta, R. Bracco, M. Praga, D. Niccodemi. Nel 1904 fu la prima Mila di Codro nella Figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Ha interpretato anche numerosi film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PRAGA – CODRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramàtica, Irma (2)
Mostra Tutti

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] (29 marzo 1912); de Il terzo marito di S. Lopez (14 genn. 1913, parte di Fausto); de La porta chiusa del Praga (24 gennaio successivo, parte di Ippolito Querceta); la ripresa di Addio giovinezza! di S. Camasio e N. Oxilia (maggio successivo), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

cabaret

Enciclopedia on line

Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in [...] nel 1901, ai c. espressionisti e dadaisti degli anni della Repubblica di Weimar) e fu presente nei paesi slavi (Mosca, Praga), a Vienna e a Zurigo (celebre il Cabaret Voltaire). In Italia esperienze di teatro-c., come espressione del teatro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ZURIGO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali