Nome d'arte dell'attrice italiana Valeria Tulli (Roma 1921 - ivi 2019). Affermatasi al Teatro Stabile di Genova (1955-58) accanto a E. M. Salerno (Ondina di J. Giraudoux; La moglie ideale di M. Praga; [...] La gibigianna di C. Bertolazzi; Misura per misura di Shakespeare), ha privilegiato in seguito il repertorio brillante (Fiore di cactus di P. Barillet e J.-P. Grédy; Baciami Alfredo di C. Terron), nel quale ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] di Galuppi e Le vicende della sorte di Piccinni. Nuovamente a Praga, cantò nell'estate 1766 ne L'amante di tutte e 1789).
Da una lettera di W.A. Mozart alla moglie, scritta da Praga il 10 apr. 1789, risulta che il G. gli aveva commissionato un'opera ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] e al compositore J. Ježek, costituì il nucleo dell'Osvobozené divadlo ("Il teatro liberato") di Praga. Fino al 1938, sempre in coppia con Werich, scrisse e rappresentò con successo numerose commedie in cui il gusto per la satira politica si unisce ...
Leggi Tutto
Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] S. Stanislavskij. Nel 1923 fondò a Praga la sezione del Teatro d'Arte, mettendo in scena opere di N. V. Gogol´, A. P. Čechov e L. N. Tolstoj. Nel 1933 si stabilì in Italia, dove diresse con successo testi di A. N. Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´ ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] di Gluck), data a Monaco nel 1751, il cui cast vocale è quasi del tutto coincidente con quello attivo mesi prima a Praga.
Del L. di quegli anni possediamo una testimonianza di Casanova il quale, di passaggio per la città boema poco dopo il carnevale ...
Leggi Tutto
Compagnia di comici dell’arte tra le più famose del 17° sec. (1601-52). Diretta da G.B. Andreini, fu per lungo tempo sotto la protezione dei duchi di Mantova; nel 1606 e nel 1609 si fuse temporaneamente [...] con gli Accesi. I F. recitarono a Firenze e, sembra, a Perugia; più volte a Parigi (tra il 1613 e il 1625); a Praga e a Vienna (1627-28). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1930 - Fregene 1994). Dopo il debutto con A. Gandusio (1949), lavorò in compagnie di prestigio (Adani-Cimara-Volonghi-Volpi; Buazzelli-Volonghi-L.); nel 1960 fu scritturato al Teatro [...] risorse in Uomo e superuomo di G. B. Shaw (1961), Ciascuno a suo modo di L. Pirandello (1961), Il bell'Apollo di M. Praga (1962), Il diavolo e il buon Dio di J.-P. Sartre (1963), La coscienza di Zeno da I. Svevo (1964). In seguito ha formato ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, [...] sec. 19º. Fu membro dell'Accademia di architettura di Berlino e, dal 1838, regio architetto. Un tour di formazione da Berlino a Praga e a Vienna, lo condusse anche in Italia, dove l'impatto con Roma, Napoli e la Sicilia in particolare (1803-04), acuì ...
Leggi Tutto
Attrice e regista russa (n. 1884 - m. Parigi 1940). Uscita dalla Scuola del teatro d'arte, fece col teatro stesso diverse tournée anche all'estero. Fu attrice realistica, salvo un breve periodo in cui [...] pietra di Pus̆kin, Grus̆enka nei Fratelli Karamazov e Ekaterina Ivanovna nel dramma omonimo di L. N. Andreev. Nel 1919 si stabilì a Praga dove fu a capo nel cosiddetto gruppo praghese del Teatro d'arte, rivelando anche eccellenti qualità di regista. ...
Leggi Tutto
OBRAZCOV, Sergej Vladimirovič
Burattinaio russo, nato a Selo Medvedkovo il 22 ottobre 1901; allievo di una scuola di pittura, compì le sue prime esperienze teatrali, nell'ambito del Teatro d'arte di [...] agli spettacoli di marionette di R. Bufano negli S.U.A. e a quelli del teatrino V říèi loutek di Praga. Nel 1923 cominciò a esibirsi in cabarets di varietà presentando sketches satirici con burattini e romanze con fantocci che ottennero subito ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...