GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] 1763); Il re alla caccia (libr. Goldoni, teatro S. Samuele, autunno 1763); La donna di governo (libr. Id., Praga, 1763); Didone abbandonata (libr. Metastasio, Napoli, 1764); Sofonisba (libr. Verazi, Torino, teatro Regio, carnevale 1764); Cajo Mario ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] , Alle prove con E. G., in Gazzetta del popolo della sera, 9 apr. 1921; M. Ramperti, in Comoedia, settembre 1926; M. Praga in L'Illustrazione italiana, 11 marzo 1928 (recensione al Gian Gabriele Borkman); E. Roma, Il segreto di E. G., in Comoedia ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] che la Dalmazia fu perduta a vantaggio degli Ungheresi e poi recuperata tra il 1409 e il 1437 (Pace di Praga), e determinato dal fatto che alla pressione slava cominciava ad aggiungersi quella turca.
I possedimenti veneziani in Oriente successivi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] sculture scenografie, Milano 1968; L. Piccioni, Il medioevo di Alberto Burri, in Dramma, 1969, n. 12; V. Jindra, Don Giovanni a Praga e altre ricerche di Svoboda, ibid., 1970, n. 2; D. Bablet, La scena e l'immagine. Saggio su Josef Svoboda, Torino ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Bondini di Fermo (interprete del ruolo di Fazio ne Il ripiego in amore, Bologna 1757) che nel 1787 ritroveremo a Praga come impresario della compagnia che avrebbe portato sulle scene per la prima volta il Don Giovanni di Mozart.
Fama e successo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] 1953; D. Spoleti, S. B. e il suo teatro, Reggio Calabria 1956.
Fra le maggiori critiche teatrali dedicate al B. si vedano: M. Praga, Cronache teatrali: 1921, Milano 1922, pp. 64-73 (Ali); 1922, ibid. 1923, pp. 173-178 (L'Amore dei tre re); pp. 226-38 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] limitata agli studî storici e filosofici;
nel 1769, la Società Boema delle Scienze o Král. Česká Společnost Nauk di Praga;
nel medesimo anno, la Société Littéraire de Bruxelles, svoltasi più tardi in Académie Royale des Sciences et Belles Lettres ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] II, in cui questi, nell'esprimere tutta la sua ammirazione per lo scienziato, lo pregava di inviare alla corte di Praga un suo allievo perché lo mettesse al corrente degli studi sulla pietra filosofale. Il D. rispose inviando all'imperatore alcuni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'attività drammatica italiana. Milanesi, o dimoranti in Milano, erano buon numero dei più noti autori del tempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta, C. Bertolazzi, gli Antona-Traversi, L. Illica, S. Zambaldi; sui quotidiani milanesi ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...