Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] in Francia nel 1592-1593. E uomini d'armi i Conti che si distinguono nella prima metà del '600 - difensori di Praga dagli Svedesi un Torquato e un Innocenzo, mentre un altro Torquato, duca di Guadagnolo, è generale d'artiglieria attivo contro i ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] von Sachsen Lauenburg, che non gli diede eredi. Trascorse gli ultimi anni della sua vita tra le corti di Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i lunghi anni della guerra alla testa delle sue truppe, da cui ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937), a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] dei C. era stata preparata con alcuni brevi ed era considerata di sostegno alle disposizioni già fornite al nunzio residente a Praga. L'istruzione consegnata era estremamente esplicita: il C. doveva far presente che a Roma le cause dei rovesci della ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] militarmente i tentativi rivoluzionari che avevano incendiato i punti nevralgici dell'Impero nella primavera del 1848 (Vienna, Praga, Milano, Venezia) e sconfitti i Savoia a Novara, Francesco Giuseppe inaugurò una politica volta a restaurare la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] punti di dottrina, l’adesione ai quali è libera.
A. di Praga Principi comuni a tutti i seguaci di J. Hus, definiti in numero di 4 nel sinodo di Praga del 1417 e solennemente promulgati nel 1420: 1. libera predicazione della ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] del 22 febbraio 1922, l’E. fu dichiarata fiume internazionale dal mare sino alla confluenza con la Moldava (compresa questa da Praga sino all’E.); la Germania (1936) dichiarò di non voler più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] esté blessé d'une mosquetade allant avec les aultres à l'assault" di Buda.
Ristabilitosi dalla ferita, C., ripassando per Vienna e Praga e attraversando la Germania, è di nuovo, dopo otto mesi d'assenza, a Parigi, dove il re, complimentandosi pel suo ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] . Era Wallenstein, dopo che quello scomparve, la persona alla quale J. - ad Amburgo nel 1627, a Norimberga nel 1628 e quindi a Praga - faceva riferimento. E fu alla presenza di Wallenstein che, l'8 giugno 1629, a Pustkow in Galizia, J. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1);lett. del C.da Praga tra il 16 luglio 1607 e il 21 sett. 1609 in Documenti privitore la istoria Românilor, a cura di L. de Hurmuzaki, VIII, Bucuresci 1894, pp ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...