BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] i membri del Sacro Collegio, disperso in varie città.
Il 24 luglio 1813, essendo giunta notizia dei contatti che avvenivano a Praga fra le grandi potenze per giungere ad una pace generale, il B., che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht Hegenmuller fu inviato a Praga, ove gli Stati erano in rivolta contro il cattolicesimo di Rodolfo. Forse il B. s'incaricò di ottenere a Ramé l'appoggio ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Arthur
Silvio FLIRLANI
Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] antica il R. è passato all'interpretazione di quella contemporanea, di cui la nota Geschichte der deutschen Republik, Praga 1935, trad. ital., Roma 1945, costituisce un'assai pregevole testimonianza. Tra gli altri scritti del R. vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] perseguitato leader dei pauperisti cari ai sovrani napoletani, e ancora le pitture che ornano il tabernacolo di Brno, oggi a Praga (Národni Gal.), che è anch'esso ricco di riferimenti francescani e reca gli stemmi di re Roberto. La terza personalità ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia biellese; al ramo dei marchesi di Romagnano appartennero varî prelati: 1. Bonifacio (n. 1476 - m. Roma 1543): titolare di varie abbazie tra cui l'abbazia di Fruttuaria, fu poi vescovo di [...] 6. Cesare Camillo, nipote del precedente (n. 1537 - m. 1610): vescovo di Ivrea (dal 1581), dove tenne varî sinodi. 7. Giovanni Stefano II (n. 1568 - m. 1611), fu vescovo di Vercelli (1599-1610), di cui scrisse una storia, e nunzio a Praga (1604-07). ...
Leggi Tutto
ZNOJMO (ted. Znaim; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
Città della Moravia meridionale, 289 m. s. m., non lontano dal confine con l'Austria, posta presso la riva sinistra [...] poi avversario di Hus, e il prete taborita Ulderico da Znojmo, che difese al Concilio di Basilea il primo articolo di Praga). Per contro, nel sec. XVI la popolazione di Znojmo accettò quasi tutta il luteranesimo tedesco. Solo dopo la battaglia della ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e istituzionale tuttora in corso.
Scritti e discorsi
All'interno di una vasta produzione si segnalano: Socialismo da Santiago a Praga, Milano 1976; Lotta politica, Milano 1978; L'Internazionale socialista, a cura di C. Accardi, Milano 1979; Un passo ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] guerra di successione austriaca. Di fronte alla minaccia dei Franco-Bavaresi, che avevano invaso la Bassa Austria e occupato Praga, l'imperatrice concluse un armistizio con Federico (9 ott. 1741), e, dopo aver fatto appello alla fedeltà dei magnati ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] era attraversata dal grande conflitto scoppiato con la defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 (la guerra dei Trent'anni). Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di Praga, l'8 nov. 1620 la Lega cattolica, con le truppe dell' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 1590, il D., passando per Trento, ove si trattiene in attesa dei bagagli, e per Innsbruck, arriva, il 26 aprile, a Praga, venendovi ricevuto l'8 maggio da Rodolfo II, il cui cattivo stato di salute risulta preoccupante "in questi presenti tempi ne ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...