• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [3464]
Storia [457]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

GOVEANO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEANO, Manfredo Andrea Merlotti Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] questione. Per contrastare l'azione genovese, il duca di Savoia si servì prima del proprio ambasciatore e poi del G., inviato a Praga dal maggio del 1591 all'inizio del 1593. Nonostante l'impegno profuso, il G. non poté evitare che il feudo fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Humboldt, Karl Wilhelm von

Dizionario di Storia (2010)

Humboldt, Karl Wilhelm von Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche [...] ora il suo nome. Incarichi più dichiaratamente politici ebbe nel 1813, quando diresse la delegazione prussiana al Congresso di Praga, e nel 1814 quando prese parte alle trattative di pace di Châtillon e Parigi. Accanto al cancelliere Hardenberg fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LIBERALISMO – POTSDAM – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Karl Wilhelm von (3)
Mostra Tutti

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von

Enciclopedia on line

Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cattolicesimo, W. entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, [...] tra Venezia e casa d'Austria (1614-17) e li pose a disposizione dell'arciduca Ferdinando; dopo la defenestrazione di Praga i ribelli boemi gli affidarono il comando di un reggimento, ma W. rimase fedele agli Asburgo. Repressa la ribellione, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von (2)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] parte sulla sinistra della Vistola, tra Bielany e Wilanów, ed abbracciando sulla destra un largo tratto di territorio ad E. di Praga. Entro questi confini, il censimento del 1931 ha rilevato 1.178.914 abitanti, dei quali il 72,4% è costituito da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] degli Estensi, sino a quando, nel 1368, non avrebbe conosciuto l'imperatore Carlo IV di Boemia, il quale lo avrebbe condotto a Praga, a far parte di quella vivace raccolta di ingegni che aveva riunito alla sua corte. Ciò che è sicuro, comunque, è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATI, Giambattista, detto Abbadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Giambattista, detto Abbadino Giuliano Capilupi Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] nel 1554. Nel 1556 fu nominato consigliere ducale. Per conto del suo principe compì varie missioni diplomatiche, a Roma nel 1523, a Praga nel 1531. Di notevole importanza quelle svolte presso la corte di Carlo V e presso il papa Paolo III nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – CARLO V – GONZAGA – VERONA – PRAGA

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] francese dal 1736, diede prova della sua capacità militare durante le guerre di successione polacca e austriaca: nel 1741 conquistò Praga, nel 1745 vinse a Fontenoy e nel 1746-47 occupò Namur, Lovanio, Malines, Charleroi e Berg-op-Zoom. Ritiratosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I – CURLANDIA – CHARLEROI – POLONIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORLOV, Nikolaj Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Generale russo, storico militare, nato nel 1865. Il suo primo lavoro storico fu la dissertazione per il dottorato sulle operazioni militari di Suvorov in [...] varie altre opere sul suo argomento preferito, cioè le operazioni di Suvorov tra cui suvorov alla Trebbia nel 1799 (1893; 2ª ed., 1895), La presa di Praga da parte di Suvorov nel 1794 (1894) e un lavoro su Gli italiani in Abissinia, Pietroburgo 1896. ... Leggi Tutto

Chamberlain, Arthur Neville

Enciclopedia on line

Chamberlain, Arthur Neville Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la prima guerra mondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] crisi cecoslovacca, con l'incontro di Monaco (sett. 1938), che permise alla Germania di occupare i Sudeti e, successivamente, Praga (marzo 1939). Concessioni fece anche all'Italia, riconoscendo l'impero d'Etiopia e compiendo un viaggio a Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO D'ETIOPIA – GRAN BRETAGNA – BIRMINGHAM – HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

Pàolo II papa

Enciclopedia on line

Pàolo II papa Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] Bourges, né di Giorgio di Poděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle compattate di Praga. Combatté contro Napoli e Venezia, e (1470) riconobbe la signoria di Roberto Malatesta su Rimini. Costruì a Roma palazzo Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIORGIO DI PODĚBRADY – LUIGI XI DI FRANCIA – ROBERTO MALATESTA – POMPONIO LETO – PIETRO BARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo II papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali