NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Balcani. Il compito venne affidato, anche per le implicazioni politiche, al cardinale legato Carvajal, incaricato nella Dieta di Praga (1448) di difendere gli interessi dinastici di Ladislao Postumo. Nel 1452 venne designato come legato Enea Silvio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , con le sue varianti iconografiche (Suppellettile ecclesiastica, 1988; Elbern, 1995); si va dalle patene più semplici (Praga, Národní Muz.) alle lobate (Nancy, Trésor de la Cathédrale; patena da St. Peter a Salisburgo, Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] realizzata con procedimenti di tipo staliniano - del primate ungherese J. Mindszenty, alla limitazione della libertà dell'arcivescovo di Praga, J. Beran, all'imprigionamento di molti vescovi e di centinaia di preti cattolici in Romania, in Iugoslavia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] loro polemiche: venne perciò predisposto in silenzio un processo, con l'appoggio del provveditore della Fede, il domenicano Michele da Praga. Questi, il 21 nov. 1431, citò il santo a comparire dinanzi al cardinale domenicano Giovanni da Casanova, per ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] su suo nipote Pierre Roger, come testimonia la raffigurazione di quest'ultimo, inginocchiato dietro Urbano V, sul reliquiario di Praga destinato a custodire il frammento ligneo della Croce donato dal papa a Carlo in occasione della sua visita a Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] diretti fra quest'ultimo e il G. troverebbero conferma nel fatto che, nella pala nota come la Festa del Rosario (Praga, Nàrodni Galerie), realizzata da Dürer nel 1506 per la chiesa veneziana di S. Bartolomeo, è forse riconoscibile la fisionomia del ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] invece, esiste nella biblioteca del capitolo metropolitano di Praga un'opera che reca questo titolo: Petri Petrus etc.": Schulte, Die Kanonistischen Handschriften der Bibliotheken Prag..., Prag 1868, p. 72).
Quasi certamente le Tabulae decreti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] di Tycho Brahe (1546-1601), che trascorse gran parte della carriera nella nativa Danimarca e morì nei pressi di Praga, al servizio dell'imperatore cattolico Rodolfo II. Brahe fu il più importante astronomo protestante prima di Kepler. Fece più ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Urbani VI et Bonifatii IX pontificum Romanorum, in Monumenta Vaticana res gestas Bohemicas illustrantia, R, 1, a cura di C. Krofta, Praga 1903; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in R.I.S.², XXX, 1, a cura di N. Rodolico, 1903; Acta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ai due lati entro le consuete arcate) appaiono Vito e Venceslao, il che farebbe supporre che l'a. sia stato eseguito a Praga, dove questi santi erano oggetto di particolare venerazione. Un altro esemplare, che ricorda un tipo già osservato tra gli a ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...