• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [3464]
Musica [225]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Teatro [118]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Kubelík, Jan

Enciclopedia on line

Kubelík, Jan Musicista ceco (Praga 1880 - ivi 1940). Studiò al conservatorio di Praga con K. Weber, F. Ondříček e O. Ševčík; concertista di violino ovunque acclamato per il suo virtuosismo eccezionale, compose anche [...] musica interessante sotto l'aspetto tecnico, specialmente per il suo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Jan (1)
Mostra Tutti

Brixi, František Vojtěch

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1732 - ivi 1771), organista e maestro in cappelle di Praga. Compose musica sacra (105 messe, 263 offertorî, inni e mottetti, 5 Requiem, uno Stabat Mater, 24 vespri, 26 litanie, ecc.), [...] oratoriale e teatrale, oltre a varie pagine strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PRAGA

Popper, David

Enciclopedia on line

Popper, David Musicista austriaco (Praga 1843 - Baden, Vienna, 1913). Studiò a Praga il violoncello con J. A. J. Goltermann. Fu concertista e insegnante di violoncello a Budapest. Compose molte musiche e studî per il [...] suo strumento, che restano fondamentali nella pratica didattica e che spesso sono eseguiti in concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popper, David (1)
Mostra Tutti

Vycpálek, Ladislav

Enciclopedia on line

Musicista (Vršovice, Praga, 1882 - Praga 1969). Studiò composizione con V. Novák. Esponente della scuola nazionale ceca, nel corso degli anni venne elaborando un tipo di linguaggio musicale caratterizzato [...] da un solido impianto contrappuntistico. Tra le sue composizioni si ricorda soprattutto České requiem op. 24 ("Requiem ceco", 1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Turini, Gregorio

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1560 circa - Praga 1600 circa), cantore e concertista alla corte di Praga. Pubblicò un libro di mottetti e salmi a 4 voci (1589); uno di Canzonette a 4 (1597) e uno di Canzoni (in tedesco) [...] a 4, in stile di villanella (1590 o 1610) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – BRESCIA – PRAGA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turini, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Monte, Philippus de

Enciclopedia on line

Monte, Philippus de Musicista (Malines 1521 - Praga 1603). Fu insegnante in Italia, cantore alla corte d'Inghilterra, maestro di cappella di Massimiliano II e di Rodolfo II a Vienna e a Praga. Compose polifonie sacre e profane [...] per cui è da considerare, insieme a Orlando di Lasso, tra i maggiori esponenti della scuola fiamminga cinquecentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORLANDO DI LASSO – MASSIMILIANO II – INGHILTERRA – RODOLFO II – MALINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte, Philippus de (1)
Mostra Tutti

Zelenka, Jan Dismas

Enciclopedia on line

Zelenka, Jan Dismas Musicista (Louňovice, Praga, 1679 - Dresda 1745). Studiò a Praga e poi a Vienna con J. Fux. Nel 1733 fu nominato compositore di corte a Dresda. Considerato il maggiore musicista boemo del sec. 18º e una [...] delle personalità più significative della musica barocca, scrisse molte messe, mottetti, salmi e altra musica sacra, oratorî, cantate, composizioni strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MOTTETTI – ORATORÎ – DRESDA – VIENNA

Haas, Robert Maria

Enciclopedia on line

Musicologo (Praga 1886 - Vienna 1960). Fu professore alle università di Praga e di Vienna e direttore (1920-45) della sezione musicale della Staatsbibliothek di Vienna. Ha pubblicato numerosi scritti specialmente [...] dedicati a istituti e persone dell'ambiente viennese e il volume Die Musik des Barocks (1928), nel Handbuch der Musikwissenschaft diretto da H. Bucken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Weinberger, Jaromír

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1896 - Saint Petersburg, Florida, 1967). Studiò a Praga con J. Krička e in Germania con M. Reger. Dal 1939 si stabilì negli Stati Uniti. Compositore dallo stile eclettico, in cui reminiscenze [...] pucciniane si fondono con elementi del folclore boemo, scrisse opere teatrali, tra le quali particolare successo ebbe Švanda Dudak ("Svanda, il pifferaio", 1927), lavori orchestrali e corali, musiche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – FLORIDA – PRAGA

Handl, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Reifnitz, Carinzia, 1550 - Praga 1591). Studiò a Melk. Fu poi corista alla corte di Vienna, direttore di coro all'arcivescovado di Olmütz (1579-85), e finalmente Kantor (maestro) a S. Giovanni [...] in Praga. H. fu un maestro della composizione a più cori, secondo lo stile veneziano; nella sua armonia si alternano i modi medievali con il moderno maggiore-minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – OLMÜTZ – PRAGA – CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali