CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] -250;A. E. Imhof, Der Friede von Vervins 1598, Aarau 1966, pp. 31 s., 53 s., 90, 97 s., 113, 273 s., 304-306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64, 83, 117; II, pp. 11-15, 18 s.;G ...
Leggi Tutto
Sigla di International Federation of Library Associations (and institutions), organismo internazionale non governativo con sede all’Aia, che ha lo scopo di sviluppare la cooperazione nel campo della biblioteconomia [...] settori di attività.
La proposta di creare un comitato internazionale, già avanzata ai primi del Novecento, fu adottata a Praga nel 1926 al congresso internazionale dei bibliotecari. Nel corso della terza riunione (Stoccolma, 1930) fu annunciata la ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., al quale fu destinata una pensione annua di 24.000 fiorini da pagarsi a Praga vita natural durante. In caso di morte del padre o del fratello, tale cifra sarebbe stata ridotta, ma integrata con il possesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] (Sedov 1995). Tra il Dnestr e il Dnepr sono localizzati i popoli eredi delle culture paleoslave di Praga-Korčak (Voliniani, Drevliani, Poliani e Dregoviči) e Praga Pen´kovka (Horvati, Tiveri e Uliči); nella regione tra il Dnepr e il Don, dove la ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO (XXVIII, p. 377)
Giorgio Balladore Pallieri
La figura del protettorato internazionale, sostanzialmente scomparsa nell'Europa prima della seconda Guerra mondiale, è ricomparsa con la costituzione [...] onori spettanti a un capo di stato. Gli interessi del Reich erano curati da un "Protettore", con sede a Praga, il quale doveva confermare la nomina dei membri del governo del Protettorato. La politica estera del Protettorato era curata direttamente ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] in teologia secondo il permesso che aveva ricevuto da Bonifacio IX il 1° apr. 1397. Nel luglio si trovava a Magonza e a Praga, e nell'agosto del 1397 fino alla primavera del 1399 fu a Colonia, dove si ritiene che, ammalato, sia rimasto per gran parte ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] ff. 106r-107v; Arch. Segreto Vaticano,Borghese, III, 72a, ff. 35r, 50r, 247r-251v (lettera scritta dal B. all'Aldobrandini da Praga, 16 nov. 1588); Polonia 32, ff. 70v-71r; C. Ghirardacci,Theatro morale de' moderni ingegni, Venezia 1582, pp. 308-309 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] di riferimento costante a livello sia scientifico, sia personale. Dopo un corso di perfezionamento frequentato presso l'Università Carlo di Praga nel 1936, il L. ottenne l'incarico di storia del diritto romano a Roma.
Questa esperienza è alla base ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] .
Echi del f. russo si ebbero in Polonia con M. Kridl e F. Siedlecki, e in Cecoslovacchia con lo strutturalismo del Circolo linguistico di Praga, di cui furono rappresentanti J. Mukařovský e lo stesso R. Jakobson dopo il suo trasferimento da Mosca a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] l'ingresso dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, a Belgrado, prelusero al progetto Barthou dell'8 luglio di un "patto orientale" comprendente Francia, U.R.S.S ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...