ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] della città, organista della chiesa di S. Tommaso a Lipsia il 27 maggio 1681. Appena un anno dopo, egli si recava a Praga, dove, ritornato al cattolicesimo per la sollecitudine del figlio, fu nominato maestro di cappella alla chiesa di S. Agostino.
A ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] i membri del Sacro Collegio, disperso in varie città.
Il 24 luglio 1813, essendo giunta notizia dei contatti che avvenivano a Praga fra le grandi potenze per giungere ad una pace generale, il B., che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] 'anno seguente l'esercito comandato da Ramé, Carlo Luigi di Sulz, Adolfo d'Altham, e Hans Ruprecht Hegenmuller fu inviato a Praga, ove gli Stati erano in rivolta contro il cattolicesimo di Rodolfo. Forse il B. s'incaricò di ottenere a Ramé l'appoggio ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale veste fu attivo a Praga, a Vienna e alla Dieta di Ratisbona. Al seguito del cardinal legato Giovanni Garcia Millini, partecipò alla composizione del contrasto ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] , Praha 1946, pp. 20 s.; Český Krumlov, Praha 1948, pp. 97 s.; O. Stefan, Mluva pražské architektury (Linguaggio dell'architettura di Praga), Praha 1956, p. 62; C. Merhout, OMalé Straně, Praha 1956, p. 33; J. Krčálová, Zámek Hluboká za pánů z Hradce ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] , il D. fu nominato referendario di entrambe le Segnature e cameriere segreto.
Nel 1576 fu inviato a Praga quale nunzio straordinario presso Rodolfo II recentemente eletto imperatore: formalmente doveva soltanto porgere gli auguri del pontefice, in ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] dell'arte libraria, in grande espansione in quegli anni in Germania e nell'Impero asburgico, prima a Magdeburgo, poi a Praga e a Vienna. Nel 1857 tornò a Lipsia dove si impiegò nell'azienda di C.F. Fleischer, una delle librerie commissionarie ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] avanzare una nuova infruttuosa richiesta di richiamo in Italia. Nel 1567 partecipò alla dieta provinciale di Troppau nel febbraio, di Praga nel marzo, e di Presburgo nel giugno-luglio, sempre zelante nell'incitare i vescovi a visitare le loro diocesi ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] in diverse corti della Germania centrale (Monaco; Augusta 1572); tra il 1574 e il 1578 è a Vienna; tra il 1580 e il 1583 a Praga; nel 1583 (1585 secondo la Neue Deutsche Biographie) in Italia; dal 1584 quasi sempre alla corte imperiale, a Vienna e a ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] del nonno Francesco, noto in varie redazioni, tra le quali una firmata e datata 1560 nelle raccolte del museo Rudolphinum a Praga.
Nel 1600 il F. si immatricolò all'Accademia del disegno di Firenze e nel 1601 scolpì una statua (firmata e datata ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...