• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [118]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Generale prussiano (Löwitz, Pomerania, 1684 - Praga 1757); durante le campagne di Slesia contribuì in modo notevole al vittorioso esito della battaglia di Mollwitz (1741). All'inizio della guerra dei Sette [...] anni ebbe il comando di un corpo d'operazioni, ma cadde nella battaglia di Praga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – SLESIA – PRAGA

Sauer, August

Enciclopedia on line

Filologo austriaco (Wiener-Neustadt 1855 - Praga 1926), allievo di W. Scherer; prof. di letteratura tedesca nell'univ. di Praga (dal 1886). Fondò (1894) la rivista Euphorion e curò molte edizioni di poeti [...] dei secc. 18º e 19º. Importante la sua Literaturgeschichte und Volkskunde (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Křička, Jaroslav

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Kelč, Moravia, 1882 - Praga 1969). Ha studiato al conservatorio di Praga, dove è stato poi insegnante. Ha composto opere teatrali, Singspiele, operette, musiche di scena, lavori orchestrali [...] e vocali-orchestrali, musica da camera, seguendo l'indirizzo della scuola nazionale ceca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – SINGSPIELE – PRAGA – CECO

Wölfler, Anton

Enciclopedia on line

Chirurgo (Kladruby, Boemia Occid., 1850 - Praga 1917), prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastrodigiunostomia, che eseguì per primo (1881) a Vienna [...] nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIROIDE – VIENNA – BOEMIA – PRAGA – GRAZ

Arriaga, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Logroño 1592 - Praga 1667); gesuita dal 1606, insegnò filosofia a Valladolid, quindi (1624) teologia a Praga, ove fu cancelliere dell'univ. Ferdinandea (1642-53) e prefetto degli studî [...] nel Collegio Clementino (dal 1654). Le sue opere Cursus philosophicus (1632) e Disputationes theologicae (8 voll., 1643-55) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – TEOLOGIA – LOGROÑO – GESUITA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriaga, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Hofman, Vlastislav

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Jičín, 1884 - Praga 1964); notevole anche come scenografo, lavorò al Teatro di Vinohrady (1919-21) e poi al Teatro nazionale. Come architetto progettò il ponte Jirásek a Praga. Ha [...] illustrato le poesie di K. J. Erben e i racconti di K. Čapek; sono famosi i suoi paesaggi a pastello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Šlik, Jáchym Ondřej

Enciclopedia on line

Uomo politico ceco (Ostrov 1569 - Praga 1621), si adoperò per l'unione delle varie chiese protestanti boeme in una sola collettività, sulla base della "confessio bohemica". Prese parte diretta alla defenestrazione [...] di Praga (1618) e fu poi uno dei "direttori" del governo rivoluzionario boemo. Dopo la sconfitta alla Montagna Bianca (1620), si rifugiò in Lusazia, ma fu catturato e decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – PROTESTANTI – LUSAZIA – PRAGA

Springer, Anton Heinrich

Enciclopedia on line

Storico e critico d'arte (Praga 1825 - Lipsia 1891). Professore di storia dell'arte nelle univ. di Praga e Tubinga, svolse anche (1848-49) attività giornalistica e politica. Insegnò poi nelle univ. di [...] Bonn, Strasburgo e Lipsia (dal 1873). Tra le sue opere, notevoli: Geschichte der bildenden Künste im 19. Jahrhundert (1858); Bilder aus der neueren Kunstgeschichte (2 voll., 1867); Rafael und Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT DÜRER – STRASBURGO – TUBINGA – LIPSIA – PRAGA

Stein, Arthur

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Vienna 1871 - Praga 1950), professore di storia romana ed epigrafia nell'univ. tedesca di Praga (1915-39). Conoscitore profondo dell'amministrazione provinciale romana (Römische [...] Reichsbeamte der Provinz Thracia, 1920; Die Legaten von Moesien, 1940; Die Reichsbeamten von Dazien, 1944; Die Präfekten von Aegypten, 1950), S. ha anche legato il proprio nome a varie importanti ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – EPIGRAFIA – VIENNA – PRAGA

Gebauer, Jan

Enciclopedia on line

Gebauer, Jan Linguista boemo (Ubislavice, Boemia, 1858 - Praga 1907); prof. all'univ. di Praga, dedicò la maggior parte dei suoi studî alla lingua ceca trattandone la grammatica storica (Historická mluvnice jazyka [...] českého "La grammatica storica della lingua ceca", I, 1894) e il lessico antico (Slovník staročeský "Dizionario dell'antico ceco", incompleto, 1901-09). Insieme con T. G. Masaryk sostenne la non autenticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÁCLAV HANKA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 154
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali