• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1532 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [118]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Zátopková Ingrová, Dana

Enciclopedia on line

Atleta cecoslovacca (Karviná 1922 - Praga 2020). Specialista nel lancio del giavellotto e moglie del fondista E. Zátopek, ha vinto la medaglia d’oro nel giavellotto alle Olimpiadi di Helsinki (1952). Nel [...] 1958 ha stabilito il record mondiale di questa specialità con la misura di 55,73 m e alle Olimpiadi di Roma (1960) è stata medaglia d’argento dietro la sovietica Ė.A. Ozolina. Nel 1988 è stata insignita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – OZOLINA – PRAGA – ROMA

Liechtenstein, Alfred

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Praga 1842 - Frauenthal, Stiria, 1907), fratello di Alois; fu prima ufficiale, quindi deputato al Landtag della Stiria (1873), membro della Camera dei rappresentanti (1876) e della [...] Camera dei signori di Vienna (1887). Nel 1883 fondò nel parlamento di Vienna il cosiddetto club di L. al quale aderirono tutti i deputati clericali obbedienti alla Curia romana; dal 1881 al 1886 vi capeggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STIRIA – VIENNA – PRAGA

Penck, Albrecht

Enciclopedia on line

Penck, Albrecht Geografo (Reüdnitz, Lipsia, 1858 - Praga 1945); prof. di geografia alle univ. di Vienna (dal 1885) e di Berlino (dal 1906); socio straniero dei Lincei (1909), direttore dell'Institut für Meereskunde, annesso [...] all'univ. di Berlino. Compì numerosi viaggi di esplorazione scientifica e fu autore di studî fondamentali, soprattutto di geografia fisica. Particolarmente nota è l'opera sul glacialismo pleistocenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REÜDNITZ – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penck, Albrecht (1)
Mostra Tutti

Sterneck, Robert Daublebsky von

Enciclopedia on line

Geodeta austriaco (Praga 1839 - Vienna 1910). Ufficiale dell'esercito, prestò servizio (dal 1863) nell'Istituto geografico militare, nel quale ricoprì la carica di capo del servizio geodetico, col grado [...] di maggiore generale (1905); fu socio straniero dei Lincei (1908). Partecipò ai lavori per la triangolazione geodetica del territorio dell'Impero austro-ungarico; il suo nome rimane in particolar modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – GRAVIMETRIA – GEODETA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterneck, Robert Daublebsky von (1)
Mostra Tutti

Theer, Otakar

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Černovcy 1880 - Praga 1917). La sua poesia, basata sui modelli del decadentismo, s'incentra sull'inconciliabilità di realtà e sogno, sulla vana ricerca dell'assoluto (Výpravy k Já "Spedizioni [...] verso l'Io", 1900; Úzkosti a naděje "Angosce e speranze", 1911), sfociando nel pessimismo di Všemu navzdory ("A dispetto di tutto", 1916). Temperamento pensoso, incline a un accentuato individualismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – DECADENTISMO – ČERNOVCY – PRAGA

Malířová, Helena

Enciclopedia on line

Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rejcha, Antonín

Enciclopedia on line

Rejcha, Antonín Musicista (Praga 1770 - Parigi 1836). Fu a Bonn, ad Amburgo e a Vienna, dove ebbe rapporti con Haydn, Beethoven, Salieri, poi si stabilì a Parigi. Più che per le sue numerose musiche (tra le quali si distinguevano [...] specialmente quelle da camera), è ricordato per l'attività di trattatista e di insegnante di composizione. Tra i suoi allievi al conservatorio di Parigi ebbe F. Liszt, H. Berlioz e C. Franck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – AMBURGO – BERLIOZ – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rejcha, Antonín (1)
Mostra Tutti

Weiss, Jiří

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Praga 1913 - Santa Monica, California, 2004), tra i più rappresentativi del cinema cecoslovacco del dopoguerra. Valido documentarista (Píseň o smutné zemi "Canzone della terra [...] triste", 1936), emigrò in Inghilterra dopo l'occupazione nazista, realizzando documentarî di propaganda e dirigendo i suoi primi film a soggetto; tornato in Cecoslovacchia diresse Uloupená hranice ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – SANTA MONICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Jiří (1)
Mostra Tutti

Pannartz, Arnold

Enciclopedia on line

Pannartz, Arnold Tipografo (n. Praga - m. Roma 1476); introdusse in Italia la stampa a caratteri mobili, insediando una tipografia insieme con C. Sweynheym (v.) presso il monastero benedettino di Subiaco. Nel 1467 trasferì [...] la tipografia a Roma presso la casa della famiglia Massimo (il primo incunabolo romano sono le Epistolae ad familiares di Cicerone). Interrotta nel 1473 la collaborazione con Sweynheym, continuò l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO – ITALIA – PRAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannartz, Arnold (2)
Mostra Tutti

Langer, František

Enciclopedia on line

Langer, František Scrittore ceco (Praga 1888 - ivi 1965). La sua vasta, e in complesso originale, produzione letteraria ritrae di preferenza, quando non sia dettata dai ricordi della sua prigionia in Siberia (i racconti [...] Železný vlk "Il lupo di ferro", 1920; il dramma Jízdní hlídka "La pattuglia a cavallo", 1925), la vita dei sobborghi praghesi (Předměstské povídky "Racconti dei sobborghi", 1926; il dramma Periferie, 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SIBERIA – PRAGA – CECO – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langer, František (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 154
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali