Pittore (Dolní Čermná, Boemia Settentr., 1899 - Praga 1942). Studiò all'Accademia di belle arti di Praga e soggiornò in Francia e in Italia; nel 1922 conobbe la pittrice Toyen con la quale aderì al gruppo [...] , le sue opere furono caratterizzate da atmosfere più inquiete e allucinate. Tra i promotori, nel 1934, del gruppo surrealista di Praga, dal 1939 fu costretto dal regime nazista a interrompere la propria attività. Si dedicò anche alla poesia e alla ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] sull'Elba. Nel 1397 gli successe, nella carica di architetto della cattedrale, il figlio Wenzel (m. 1404). Nel duomo di Praga, oltre alla sua tomba esiste il suo autoritratto fra le sculture del triforio inferiore del duomo e lo stemma della famiglia ...
Leggi Tutto
Pittore ceco (Herálec, Moravia Merid., 1830 - Praga 1859). Seguendo l'esempio di J. Manes, diede del paesaggio un'interpretazione meno romantica e più naturalistica. Opere nella Galleria d'arte moderna [...] di Praga (Paesaggio ceco, Nozze di contadini, ecc.). ...
Leggi Tutto
Incisore ceco (Plasy, Boemia Occid., 1882 - Praga 1959), fratello di Viktor Stretti (il secondo cognome gli deriva dalla bisnonna, italiana). Autodidatta, attivo a Parigi (1912-13) e a Praga, è autore [...] d'incisioni a colori e acquetinte, ispirate per lo più a queste due città e all'Italia ...
Leggi Tutto
Pittore ceco (Vlekovice, Hradec Králové, 1884 - Praga 1918). Studiò a Praga e Firenze; appartenne al gruppo Otto ed ebbe una parte importante nell'avanguardia cecoslovacca. Partito da un forte interesse [...] per l'arte di Cézanne e per il colore dei fauves, elaborò una personale ricerca nell'ambito del cubismo, che ebbe modo di conoscere a Parigi (1910-12) ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte (Breslavia 1834 - Praga 1868), figlio di Jan Evangelista. Formatosi a Praga, studiò poi a Monaco e Parigi (1856-57). Tornato a Praga, influenzato dal naturalismo, eseguì ritratti [...] ) e nature morte (Natura morta con cipolle e pernice, 1861, Gufo bianco, 1862, Praga, Národní Galerie). Noti i suoi schizzi per le celebrazioni shakespeariane di Praga (1864) e le illustrazioni al Don Chisciotte di Cervantes. Fu anche critico d'arte. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore ceco (Kolín 1886 - Praga 1932). Studiò sotto l'influsso di Degas e Manet, superò la pittura di genere e si volse, come a tema prediletto, al nudo femminile. Protagonista dell'avanguardia [...] cecoslovacca, fece parte della società Mánes e del gruppo degli Intransigenti ...
Leggi Tutto
Scultore (Nová Paka, Hradec Králové, 1878 - Praga 1942). Si formò accademicamente nello studio di J. V. Myslbek. In seguito, un soggiorno a Parigi (1904-08) l'orientò verso l'impressionismo; se ne ritrasse [...] poi, ma conservando una certa morbidezza di modellato e di colore ...
Leggi Tutto
Scultore ceco (Nová Paka, Boemia Orientale, 1866 - Praga 1916), allievo di J. V. Myslbek; insegnò (dal 1892) alla Scuola di belle arti di Praga e (dal 1915) all'Accademia. Eseguì decorazioni per varî edifici [...] di Praga, dove la sua opera principale è il monumento a F. Palacký. ...
Leggi Tutto
ZÍTEK, Josef
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; a Praga le sue opere principali sono il Teatro nazionale (1868-81) e l'edificio in cui si trova attualmente il parlamento (Rudolfinum ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...