CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'altare, testimoniate ancora verso la fine del sec. 11° nell'Annunciazione e nella Presentazione al Tempio del Codex Vysehradensis (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13, cc. 19v, 20v), mostrano tuttavia a partire dal sec. 12° di privilegiare strutture di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 1966, Roma 1966.
AA.VV., Realizzazioni italiane in cemento armato precompresso, 1966-1970. VI Congresso Internazionale del Precompresso (FIP), Praga 1970, Roma 1970.
AA.VV., Cemento armato nel Nord America, estratto dai nn. 1 e 2, gennaio e febbraio ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Il carattere internazionale di questa scultura è attestato per es. dal notissimo busto parleriano dello Schnütgen-Mus., probabilmente eseguito a Praga (Die Parler, 1978, I, p. 187); anche le belle Pietà (Vesperbilder), di cui si conservano esempi a C ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 68 ss.; id., Reflexions sur le portrait à l'époque romaine, in Acta Univ. Carolinae, Philosoph. et Hist., 4, Praga 1960; V. Poulsen, Oldtids Mennesker. Blade af den antieke portretkunst historie, Copenaghen 1959; E. Buschor, Das Porträt, Monaco 1960 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] un ulteriore successo nella fama europea del Canova.
Da Vienna il C. seguì il Rezzonico in giro per la "Germania", con tappe a Praga, a Dresda, Berlino e Monaco dove poté ammirare le notevoli raccolte d'arte (v. gli appunti in Bassano, Mus. civ., H5 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1991). L'imperatore Carlo IV (1355-1378) fece decorare le pareti della cappella di S. Venceslao nella cattedrale di Praga e quelle della cappella della Santa Croce a Karlštejn con pietre dure levigate, come corniole, ametiste, calcedoni, diaspri ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Sculpture, Londra 1929; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, Studien zur ältesten gr. Kunst, Praga 1930; W. Deonna, Dédale, Parigi 1930-1; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs d. 5. u. 4. Jahrunderts v. Chr., Berlino ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ruolo di ‟sarcofago [...] immerso nella penombra [...] avviluppato nel mistero" (con parole di J. Karásek, Král Rudolf, 1916) fu Praga.
22. Beardsley, Wilde
L'unico artista che possa stare accanto al Moreau come rappresentativo del decadentismo non è ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] fase parleriana, dopo il 1353, il cantiere di Colonia venne a trovarsi, con quelli delle cattedrali di Strasburgo e di Praga, al centro di una vasta rete internazionale di scambi artistici (Die Parler, 1978-1980).La seconda costruzione renana in cui ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] provenivano da Norimberga e disponevano di modelli risalenti all'invetriatura, completamente perduta, del duomo di S. Vito a Praga (controverse sono le valutazioni circa la cronologia: CVMAe, DDR, I, 2, 1980; Becksmann, 1995, pp. 150-153). I ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...