Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , circa 1507
I resti di un altare della croce di Bernhard Strigel (circa 1460-1528), conservati nella Galleria Nazionale a Praga, vengono donati nel XIX secolo da papa Gregorio XVI Cappellari (1765-1846, papa dal 1831), al principe Metternich (1773 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] teutonico80.
All’inizio del XV secolo le insegne imperiali – compresa la reliquia della croce – furono spostate da Praga a Norimberga, ciò che provocò in quest’ultima città una speciale concentrazione sul nostro tema, favorendone l’irradiazione in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] già più volte così ravvicinate del Pittore di Bowdoin e del Pittore di Atena a figure nere sembrano quasi venire a fondersi.
Praga 774, Pittore di (p. 695). - Imitatore del pittore di Bowdoin.
Atene 1308, Pittore di (p. 695; v. vol. i, p. 871). - La ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , con le sue varianti iconografiche (Suppellettile ecclesiastica, 1988; Elbern, 1995); si va dalle patene più semplici (Praga, Národní Muz.) alle lobate (Nancy, Trésor de la Cathédrale; patena da St. Peter a Salisburgo, Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Giovanni a Firenze, del 1225-1330 circa. Anche i m. sulla facciata meridionale della cattedrale di S. Vito a Praga, del sec. 14°, sono veneziani.
Mosaici dell'epoca dei Paleologi
Con l'avvento al potere della dinastia dei Paleologi, alla metà ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará Boleslav (1150) e di Třebitč (1230-1240), al cui corpo centrale si collegano lateralmente tramite stretti passaggi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] (1377-1400) sposò una principessa boema; non è stato identificato nessun artista boemo in I., ma i Lussemburgo di Praga furono tra le più cosmopolite delle case regnanti in Europa e pertanto tale collegamento può aver avuto conseguenze indirette. La ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] .Un contemporaneo di Roritzer, Hanns Schmuttermayer, riteneva che tale concezione avesse avuto origine con i Parler di Praga, e per quanto riguarda il mondo tardogotico della Germania meridionale può essere così. Ma i poligoni erano chiaramente ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] il gruppo scultoreo del S. Giorgio a cavallo che uccide il drago, attualmente conservato nella Národni Gal. di Praga, ove il cavallo rampante è ritratto fedelmente nelle forme e dimensioni caratteristiche dei cavalli di razza ungherese.
Per quanto ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] tardoantichi, richiama analoghe composizioni del mondo islamico. Assai simile nella composizione risulta il c. di Praga (tesoro della cattedrale), attribuito a botteghe bizantineggianti. Ulteriore esempio, coevo e della stessa provenienza (Italia ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...