PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] nazionale) e la pala con l’Assunzione della Vergine per la chiesa di S. Giacomo a Zbraslav (nei pressi di Praga), che sarebbe stata eseguita per commissione di un nobile inglese a ricordo dell’ospitalità ottenuta dal convento durante un’inondazione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] late king's goods, London 1989, pp. 99, 112, n. 135, fig. 50; P. Massarenti, in S. Giorgio fra Ferrara e Praga. Dalle collezioni Estensi a Konopiste (catal.), Ferrara 1991, p. 169, n. 6; E. Parma Armani, Un committente genovese per il santuario della ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] : un doppio del reale tradotto in una delle materie classiche della scultura.
Nel febbraio del 1968 compì un viaggio a Praga, Varsavia, Mosca e Leningrado; nello stesso anno pubblicò illustrazioni su Holiday e Playboy.
Il 21 marzo 1968 si aprì al ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] per il riconoscimento canonico della santità di Caterina. Considerata l'espansione divulgativa in Fiandra, in Prussia, a Treviri, a Praga, dovuta sempre a Maconi, non è assurda l'ipotesi che una seconda biografia in lingua tedesca, illustrata da ben ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] divinità - e a maggior ragione della Trinità - come in un codice del De civitate Dei della seconda metà del sec. 12° (Praga, Kapitulní Knihovna, A. 7, c. 1v). Questa rappresentazione si affermò solo nel sec. 14° e più ancora nel successivo, tanto in ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] essere stato mediato da Corvey. Pure non è da escludere che l'evangeliario di Saint-Vaast, del tardo sec. 9° (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 2), sia stato temporaneamente utilizzato anche a Hildesheim. Bernoardo, che nel 1007 si recò a Tours, in ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] von Cannstatt, Fundber. u. Schwaben, N. F., 8, 1935, Anhang, i; F. Dvořak, Wagengräber der älteren Eisenzeit in Böhmen, Praga 1938; J. Keller, Die Alb-Hegau-Keramik der älteren Eisenzeit, Reutlingen (s. d.); A. Rieth, Eisentechnik der Hallstattzeit ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] in Rev. Ét. Grec., III, 1890, p. 86 ss.; Arciduca Ludovico Salvatore d'Asburgo, Die Liparischen Inseln, 8 voll., Praga 1893-96; A. Bergeat, Die äolischen Inseln geologisch beschrieben, in Sitzungsberichte K. Bayer. Akad. d. Wissenschaft., II cl.., XX ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] des recherches sur la civilisation des gobelets à entonnoir en Tchecoslovaquie, Investigations archéologiques en Tchecoslovaquie, Praga 1966 (con bibliografia relativa alla Cecoslovacchia); J. Preuss, Die Bealberger Gruppe in Mitteldeutschland, Halle ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] pp. 53-87; T.D. Llewellyn, Owen McSwiny’s letters. 1720-1744, Verona 2009; M. Zlatohlávek, Anton Kern. 1709-1747, Praga 2009; F. Magani, Palazzetto Widmann, in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, a cura di G. Pavanello, I, Venezia 2010 ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...