Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] collezione di H. Sloane e di J. Evelyn, e sono oggi rispettivamente al British Museum e nella collezione H. a Windsor Castle; un altro gruppo importante è nel Hollareum di Praga; altri lavori sono conservati nel gabinetto dei disegni di Berlino. ...
Leggi Tutto
Pittore (Karlín, Boemia, 1881 - Praga 1970). Prese parte alla Secessione viennese e al gruppo "Manes" di Praga. Lavorò specialmente a Cracovia, cercando di conformarsi al carattere nazionale dell'arte [...] polacca. Dipinse numerose opere di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Praga 1836 - Merano 1909). Imprenditore di lavori idraulici, amatore d'arte di vaste cognizioni e di sicuro giudizio, raccolse a Praga collezioni preziose di stampe, di disegni e [...] di oggetti artistici; ebbe anche larga parte nella fondazione del Museo di arti industriali ...
Leggi Tutto
Architetto cèco (n. Praga 1898 - m. 1967). Sulla traccia del razionalismo architettonico tedesco, fu tra i maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Cecoslovacchia. Tra le sue opere: [...] centrale elettrica di Kolín (1930) e, a Praga, palazzo delle assicurazioni Merkur (1934), progetti di ricostruzione della cappella Betlemme, ricostruzione del Carolinum. ...
Leggi Tutto
Pittore (Slaný 1798 - Praga 1865). Le sue decorazioni murali (castello di Liběchov) si inseriscono nella tradizione coloristica del rococò che, nei quadri da cavalletto, si fonde con un più moderno approccio [...] realistico al soggetto (Praga, Národní Galerie: La cantante Grosserová nelle vesti di Norma, Madre con bambino, ecc.). ...
Leggi Tutto
Scultore (Nebřežiný, Boemia, 1820 - Praga 1870). Studiò a Praga, a Monaco (1845-48) e a Roma (1854-66). Partito da una maniera romantica, con echi d'arte popolare e rococò, si fece in seguito più classicheggiante [...] (gruppo di Adamo ed Eva) e purista (Madonne, S. Giacomo, ecc.). Il suo insegnamento ebbe largo seguito fra i giovani scultori cechi ...
Leggi Tutto
Scultore (Spìšská Sobota 1652 - Praga 1718). Tra le sue opere più notevoli il S. Giovanni Nepomuceno (1682, dal modello di M. Rauchmiller), la Pietà (1695) e altre statue del ponte Carlo a Praga, alle [...] quali collaborò anche il figlio Ferdinand Maximilián; le statue dei Padri della Chiesa nel convento di Broumov; il S. Giovanni Nepomuceno a Skramník ...
Leggi Tutto
Fotografo (Kolín 1896 - Praga 1976). Dedicatosi inizialmente alla fotografia pubblicitaria e al ritratto, focalizzò la sua ricerca sulle immagini dell'esperienza quotidiana. Le strade di Praga così come [...] il giardino o gli oggetti personali dell'artista boemo diventano specchio di emozioni rese ancora più vive dall'atmosfera e dalla luce che pervade la realtà fotografata ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Praga 1889 - Rekawinkel, Vienna, 1977); allievo di A. Riegl, prof. alle univ. di Praga (1934-45) e di Vienna (1946-61), fu uno dei più autorevoli rappresentanti dell'ultima fase della [...] scuola di Vienna. Fra le sue opere: Das Florentiner Baptisterium (1918); Römische und romanische Paläste (1919); Neue Aufgaben der Kunstgeschichte (1935); Peter Parler (1940); Kunst und Geschichte (1969) ...
Leggi Tutto
Pittore (Colonia 1552 - Praga 1615). Formatosi sotto l'influsso di B. Spranger, dal 1574 al 1587 operò a Roma, Firenze, Venezia; a Praga dal 1592, fu pittore di corte di Rodolfo II e poi dell'imperatore [...] Mattia. Rappresentante del "manierismo internazionale", nei suoi dipinti allegorici e mitologici porta a un estremo di raffinata eleganza i dati desunti dalla "maniera" italiana. Opere nel Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...