Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] 1937 (in russo); I. Mača, A. Dejneka, Mosca 1959 (in russo); A. Dejneka, album, ivi 1959; D. Konečný, Alexandr Dejneka, Praga 1961; A. Dejneka. Album, Dresda 1963; N. Aradi, Dejneka, Budapest 1967; A. Dejneka, album, Mosca 1971; A. Dejneka, album ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] to David Moore Robinson, I, Saint Louis 1953, p. 525 ss., tav. 41; J. Frel, in Studia Antiqua A. Salac Septuagenario Oblata, Praga 1955, p. 160 ss. Aretta della via Cassia: C. Caprino, op. cit., p. 97 ss., fig. i. Paste vitree: C. Caprino, op ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] -227; id., e B. Svoboda, Neue Denkmäler antiker Toreutik (Der Goldschatz von Panagurište), in Monumenta archeologica Ceskoslovenska Akademie, IV, Praga 1956; H. Hoffmann, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 121 ss.; D. Zoncev-B. Svoboda, Der Goldschatz von ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] identificare e a descrivere le unità della lingua in base alla funzione che esse svolgono nella comunicazione. La Scuola di Praga (1926) ha dato, soprattutto con N.S. Trubeckoj, i suoi contributi più importanti nel campo della fonologia, che studia i ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] a Venezia (1505-06), dipingendovi ritratti di mercanti tedeschi e un capolavoro, la Festa del Rosario (1506, Národní Galerie, Praga), per l'altar maggiore di S. Bartolomeo. Altre opere dello stesso anno sono il Gesù tra i dottori (Coll. Thyssen ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] reale, ma conservò la Transilvania. Fu concordata pure un’alleanza contro i Turchi, ma Giovanni Sigismondo morì prima che fosse data esecuzione a tutte le clausole dell’accordo, ratificato a Praga quattro giorni prima della sua morte (10 marzo 1571). ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] , che dovette essere usata nell'incoronazione degli Arpadi e che dall'epoca dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo si trova a Praga (tesoro della cattedrale); la c.d. spada di Carlo Magno (Parigi, Louvre), così definita dal sec. 11° come spada dell ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] La grande Esposizione di Londra, in Giornale illustrato, 28 ott. 1851, p. 365 con ill.), dove fu acquistato per essere portato a Praga (Sborgi, 1988, p. 475).
L'Alizeri (1866, p. 313) parla, invece, solo di una Psiche che "seduta in atto di verginale ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , Giacomo Balla ed Enrico Prampolini. Partecipò alla Mostraitaliana d’arte d’avanguardia per le celebrazioni dantesche a Praga, Berlino (dove Katherine S. Dreier acquistò la tela Il rematore), Brno e Kosǐce (1921); all’Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , con (uno o più) aiutanti. Prima del suo arrivo a Dresda l'imperatore pregò il principe sassone di inviare il D. a Praga per quattordici giorni, ma il principe rifiutò (Magirius, 1977, pp. 46 ss.).
Da un documento di Dresda risulta che egli nel 1591 ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...