GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] al 1762 allorché fu contattato per gli interventi di restauro al teatro S. Carlo, ma declinò l'incarico, forse per rientrare a Praga dove ancora viveva la moglie, che morì in quella città nel 1764 (D. Lenzi, in L'arte del Settecento…, 1980, p. 267 ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] per mare in Palestinam, id est, Iudaeam et Terram Sanctam. Hierosolymam ad Sepulchrum Domini, pubblicata per la prima volta a Praga nel 1547, subito dopo il ritorno di questo nobile boemo dal viaggio compiuto in Terrasanta (1546), e nuovamente (in ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] al Venezuela. L'esordio dietro la macchina da presa avvenne con Jan Palach (1969), un cortometraggio politico girato a Praga, cui seguirono alcuni documentari: Tchad (1970-1976) che descrive in tre episodi la turbolenta situazione politica del Ciad ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] media Franconia; Alteburg presso Arnstadt nella Turingia); in Cecoslovacchia (ad esempio Hradischt presso Stradonitz, non lungi da Praga; Staré Hradisko presso Prossnitz); in Austria (ad esempio il Magdalensberg [v.] presso Klagenfurt), e in Ungheria ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] I Parler avviava ad Augusta la trasformazione del duomo romanico, mentre suo figlio Peter (1330-1399) si recò a Praga, chiamatovi da Carlo IV (1316-1378). L'architettura del sec. 15° sviluppò ulteriormente le soluzioni spaziali parleriane. Nel 1406 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] da considerare le cose migliori del C., e quelli degli imitatori, come il Concerto sulla ghironda della Galleria nazionale di Praga o le due scene della Pinacoteca di Cremona. Questi offuscano l'immagine del pittore il quale certo, se paragonato a ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] all'epoca di Géza. Nell'ultimo decennio del sec. 10°, al gruppo dei primi missionari subentrò s. Adalberto, vescovo di Praga; alla sua opera e a quella dei suoi collaboratori va attribuita l'organizzazione della Chiesa in Ungheria avvenuta sotto Vaik ...
Leggi Tutto
Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] intense visioni di città e di paesaggi (Lione, 1927, Washington, coll. Phillips). Dal 1934 al 1938 visse a Praga; dal 1938 al 1953 a Londra, ottenendo nel 1947 la cittadinanza inglese. Direttore della Internationale Sommerakademie für bildende Kunst ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] sur les influences orientales dans l'art balcanique, ivi 1928; La décoration byzantine, ivi 1928; La Sainte Face de Laôn, Praga 1930; L'empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; L'art byzantin, ivi 1938; Les miniatures byzantines de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
SARJAN, Martiros Sergeevič
Xenia Muratova
Pittore sovietico armeno, nato a Nachicevan-sul-Don (odierna Rostov sul Don) il 28 febbraio 1880 e morto a Erevan nel 1972. Fu allievo di V. Serov e K. Korovin [...] in russo); A. Gastev, Sarjan, ivi 1961 (in russo); M. Sarjan, Album, ivi 1961; D. Konečny, Martiros S. Sarjan, Praga 1962; R. Drampjan, Sarjan, Mosca 1964 (in russo); U. Kuhirt, Farbige Gemaldewiedergaben Sarjan (album), Lipsia 1967; M. Sarjan, Album ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...