AGLIO, Martino
**
Nato nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia (nei docc. boemi è ricordato come M. Allio di Löwenthal), dal 1678.
Dal 1685 al 1694 costruì la nuova chiesa di San Voitěch [...] presso Broumov. Costruì a Svatá Hora presso Přibram la cappella Wrtbov. Morì a Praga nel 1701.
Bibl.: G. J. Dlabacz, Allgemeines hist. Künstler-Lexikon für Böhmen, I, Prag 1815, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] II (1253-1278), della dinastia dei Přem'yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria.Il primo insediamento nella zona (successivamente denominato Staré Budĕjovice) ebbe luogo sulle rive della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] su indicazione del maestro il giovane venne assunto come scenografo dall'impresario Antonio Denzio per mettere in scena al teatro Špork di Praga, tra il 1725 e il 1729, una serie di opere, tra le quali si ricordano il Venceslao di G. Boniventi e La ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ).Dopo la caduta della Grande Moravia, all'inizio del sec. 10°, la Boemia (v.) divenne il centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia e ...
Leggi Tutto
Pittore (Monaco di Baviera 1808 - ivi 1885). Avviato alla professione di farmacista, coltivò da autodidatta il disegno copiando le opere dei maestri francesi e olandesi nella Alte Pinakothek di Monaco; [...] del gusto Biedermeier, dal 1844 collaborò con illustrazioni satiriche ai Fliegende Blätter. Dopo i contatti con J. Navrátil a Praga (1849) e con i pittori della scuola di Barbizon (1851), adottò uno stile più morbido, di presa diretta, che ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] nel libro dei battezzati). Fu pittore, stuccatore e architetto. Non si sa nulla della sua formazione. Nel 1664 era a Praga dove decorò con stucchi la fronte anteriore della S. Casa di Loreto. L'8 maggio dell'anno successivo venne commissionata all ...
Leggi Tutto
Pittore ceco (Opočno, Boemia, 1871 - Puteaux 1957). Dal 1895 si stabilì a Parigi. Amico di J. Villon, parallelamente alle ricerche di V. Kandinskij, realizzò dal 1906 tele e acquerelli ispirati alle deformazioni [...] filosofico o addirittura spiritualista. Dal 1931 partecipò al movimento Abstraction-Création. Le più importanti raccolte di sue opere sono a Praga, dove nel 1946 fu istituito un museo in suo nome, e a Parigi, al Musée national d'art moderne. La ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] chiesa dei Servi, ora annesso alla caserma dei carabinieri, di carattere ancora secentesco, probabilmente opera giovanile), Torino, Vienna, Praga, Dresda ed altre città tedesche. Nel 1719 era a Roma, dove rimase fino alla morte (1735 o 1739). Qui ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] dove conobbe la futura moglie O. Palkovská, dipinse una serie di vedute panoramiche della città (Prag, Karlsbrücke mit Boot, 1934, Praga, N'arodnì Galerie; Prag, Blick auf den Laurenziberg, 1936-37, Londra, Marlborough Fine Art Gallery); da ricordare ...
Leggi Tutto
Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] teoriche e pratiche, nel 1932 fondò le Réunions internationales des architectes (congressi a Mosca, 1932, Milano, 1933, Praga, 1935), che nel 1948 si mutarono nell'Union internationale des architectes. Accanto al lavoro organizzativo, didattico e ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...