Architetto civile e militare (Verona, o Laino, 1665 circa - Litomyšl 1720). Lavorò sempre in Boemia, sia a Praga, dove partecipò ai lavori per il palazzo Černín (1697-1702), si occupò di fortificazioni [...] e tracciò il disegno per la colonna della peste (1715), sia in provincia (cappella della Madonna di Loreto nella chiesa della Croce a Kosmonosy, 1699; castello di Liblice presso Melník, considerato il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Como, parecchi membri della quale lavorarono nel 17º sec. come architetti o maestri muratori, specialmente a Praga e a Vienna. ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Riva del Garda 1538 - Vienna 1591); visse quasi sempre (dal 1566) a Vienna o a Praga, presso la corte imperiale. Dapprima risente l'influsso dei contemporanei Leone Leoni e Iacopo [...] da Trezzo, poi il suo stile si chiarisce per fermezza di disegno e forza espressiva. Nei suoi ritratti, al naturalismo delle fisionomie si accorda un classico senso della disposizione (medaglione di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Digione 1630 circa - Parigi 1695). Si formò a Roma, nell'ambiente di C. Fontana. Nel 1675 andò a Praga, dove rimase per quasi venti anni. A Graz conobbe Fischer von Erlach e compì [...] dal classicismo francese e dall'accademismo romano. Lavorò a lungo a Praga, dove si trova il suo capolavoro: la chiesa dei Crociferi Palladio e il barocco romano. Costruì il palazzo vescovile di Praga (1675-79), il castello nuovo a Duchcov (1675-95), ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 [...] si è trasferito a New York. In sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009), è considerato uno dei più significativi esponenti della land art ed è noto in particolare per i suoi ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] Lugano intorno al 1658. Abitava a Mladá Boleslav a nord di Praga. Il 13 genn. 1691 sposò Eva Maddalena figlia dell'architetto Registri comunali N. 2173 f. p. 20r. Archivio Statale Centrale di Praga, Premonstrati Strahov (n. i. 77), N. 19, conti della ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] ricostruzione della chiesa di Čečelice (1694-1700). Fra il 1703-1705 costruiva il convento delle nobili nella Nové Mĕsto di Praga e nel 1706 l'annesso palazzo del principe. Nel 1708, dopo la morte del fratello Giovanni, fu occasionalmente attivo nei ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] VI Bb; Neidek VI Bb; Kost VI Bb 2a; Kosmonosy VI Bb, 3 Ka; Petrohrad 3 Ka; VIII Fa, Pražské domy (case di Praga); Arch. di Stato di Žitenice, Fondo Lobkovic, N 16/1, N 16/4; G. J. Dlabacž, Allgemeines historisches Künstler-Lexikon für Böhmen und ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] convento di Altzella. Il C. eseguì inoltre la decorazione in stucco e gli altari della chiesa di S. Maria degli irlandesi a Praga che fu costruita tra il 1652 e il 1659. Nel 1665 decorò la cappella della città di Plžen nel santuario del Monte Sacro ...
Leggi Tutto
Medaglista e ceroplasta (n. 1570 circa - m. forse 1651), figlio di Antonio. Attivo dai primi del 1600, lavorò a Vienna e a Praga, quindi a Monaco (1619), dove sarebbe morto. Le sue medaglie, raffiguranti [...] in prevalenza personaggi austriaci e boemi, sono vicine per stile a quelle olandesi del tempo ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...