• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [118]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] questo di proprie mura.Nelle immediate vicinanze della Staré Mĕsto, Carlo IV (1346-1378) fondò la Nové Mĕsto (città nuova) di Praga. Le nuove possenti mura di cui fu circondata, dotate di un coronamento a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

ZÍTEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÍTEK, Josef Alzbeta Birnbaumová Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; a Praga le sue opere principali sono il Teatro nazionale (1868-81) e l'edificio in cui si trova attualmente il parlamento (Rudolfinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOEMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOEMIA L. Neme¿kal (lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali) Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e di Milevsko e i castelli di Krakovec, Točník, Nový Hrádek e Kost. Sotto l'influsso dell'opera di Mathieu d'Arras sorsero a Praga nel 1350 le chiese di Kozlov, a pianta centrale, il monastero di Emmaus e il S. Giacomo a Kutná Hora.Le stesse linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CASTELLO DI KARLŠTEJN – RODOLFO I D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

GIEDION, Siegfried

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIEDION, Siegfried Francesco Paolo Fiore Storico dell'architettura, nato a Praga il 14 aprile 1888 da famiglia svizzera, morto a Zurigo il 9 aprile 1968. Si diplomò in ingegneria presso la Technische [...] Hochschule di Vienna nel 1913 e proseguì gli studi dedicandosi alla storia dell'arte prima a Zurigo e poi a Monaco di Baviera, dove seguì gli insegnamenti di H. Wölfflin, pubblicandovi nel 1922 la tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] di Starý Kolín (Colonia Antiqua), legato all'attività di colonizzazione del monastero cistercense di Sedlec. Přemysl Ottocaro II (1253-1278) per favorirne lo sviluppo vi chiamò coloni dalla Germania meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] La più importante fonte relativa all'artista è l'iscrizione posta sul busto che lo ritrae nel duomo di S. Vito a Praga. Poiché l'iscrizione praghese è stata in parte coperta da pitture, non è più accertabile con sicurezza la data 1356, indicata quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

BEHEIM, Heinrich

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEHEIM, Heinrich S. Fabiano Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] Testamento. La fontana fu infatti inizialmente pensata come omaggio a Carlo IV per celebrare sia la fondazione dell'Università di Praga, promossa nel 1348, sia la Bolla d'oro, emessa nel 1356 per regolamentare l'elezione dell'imperatore. I lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CESKE BUDEJOVICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKE BUDEJOVICE J. Kuthan ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis) Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] II (1253-1278), della dinastia dei Přem'yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria.Il primo insediamento nella zona (successivamente denominato Staré Budĕjovice) ebbe luogo sulle rive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – COSTANTINOPOLI – VENCESLAO II – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKE BUDEJOVICE (1)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRANDEBURGO H. Trost (ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali) Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di B., che dominava su gran parte del territorio compreso fra la media Elba e l'Oder, era legato per vie matrimoniali a Praga con i Přem'yslidi. Nell'inverno del 928-929 B. fu conquistata dall'esercito del re di Germania Enrico I l'Uccellatore (876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FEDERICO I DI HOHENZOLLERN – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ENRICO I L'UCCELLATORE – FRANCOFORTE SULL'ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il sigillo in metallo della città di P., oggi conservato a Praga (Národní Gal.): esempio eminente della scultura gotica boema, esso raffigura la Madonna con il Bambino e risale a epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali