• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [3464]
Archeologia [100]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] il vaso sacro a D.: L. Asche, in Der Kantharos, Diss., Magonza 1956; P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 322 ss.; A. Bruhl, Liber Pater, Bibl. Ec. Fr. 175, 1953; B. Svoboda-D. Concev, in Monumenta Archaeol., IV, Praga 1956, p. 117 ss. ... Leggi Tutto

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] . Cursos... en Ampurias, II, Barcellona 1974, p. 389 segg. Fasti Ostienses (contributi posteriori all'ediz. di L. Vidman, Fasti Ostienses, Praga 1957); E. Equini, Un frammento inedito dei Fasti Ost. del '74, in Epigraphica, 29 (1967), p. 11 segg.; G ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] riferiti al Pleistocene inferiore che costituiscono il terrazzo di Vraz vicino Beroun, circa 30 km a sud di Praga, la cui formazione è attribuita all'inversione paleomagnetica di Olduvai, sono stati raccolti circa 80 manufatti su ciottolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] anche nell'Europa orientale, come nei casi di Stare Mesto e Mikulcice, entrambi nel IX secolo. La stessa Praga, posta lungo la via commerciale Ratisbona-Cracovia-Kiev, nel X secolo era un centro commerciale sviluppato. Il dinamismo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] dello studio ferrarese, a cura di P. Castelli, cat. (Ferrara 1991-1992), Venezia 1991; San Giorgio tra Ferrara e Praga. Un santo guerriero. Dalle collezioni estensi a Konopištē, cat., Ferrara 1991.G. Zanichelli Archeologia F. è stata oggetto negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Denkmäler aus dem rauhen Kilikien, Manchester 1931, p. 6, tav. 6, fig. 9. Selge: K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, Praga, Vienna, Lipsia 1892, vol. II, p. 173, fig. 145. Sparta: G. Dickins, in Annual British School at Athens, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] 1875; A. Corey, De A. antiquissimis figuris, Berlino 1891; C. Picard, Manuel de sculpt. gr., Parigi 1935-48; D. v. Bothmer, A. in Greek Art, Oxford 1957. Per le stoffe altaiche: M. Th. Picard, in Studia Antiqua per A. Salač, Praga 1955, p. 152 ss. ... Leggi Tutto

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] von Cannstatt, Fundber. u. Schwaben, N. F., 8, 1935, Anhang, i; F. Dvořak, Wagengräber der älteren Eisenzeit in Böhmen, Praga 1938; J. Keller, Die Alb-Hegau-Keramik der älteren Eisenzeit, Reutlingen (s. d.); A. Rieth, Eisentechnik der Hallstattzeit ... Leggi Tutto

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] in Rev. Ét. Grec., III, 1890, p. 86 ss.; Arciduca Ludovico Salvatore d'Asburgo, Die Liparischen Inseln, 8 voll., Praga 1893-96; A. Bergeat, Die äolischen Inseln geologisch beschrieben, in Sitzungsberichte K. Bayer. Akad. d. Wissenschaft., II cl.., XX ... Leggi Tutto

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] des recherches sur la civilisation des gobelets à entonnoir en Tchecoslovaquie, Investigations archéologiques en Tchecoslovaquie, Praga 1966 (con bibliografia relativa alla Cecoslovacchia); J. Preuss, Die Bealberger Gruppe in Mitteldeutschland, Halle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali