• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1012 risultati
Tutti i risultati [1012]
Biografie [688]
Storia [164]
Arti visive [156]
Religioni [110]
Musica [94]
Letteratura [72]
Teatro [51]
Diritto [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]

SPECIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIANO, Cesare. Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] , Autografi, cart. 9, f. 10; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, p. 85; La nunziatura di Praga di C. S. (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-1967; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ORDINE DEGLI UMILIATI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO II D’ASBURGO

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] un'adolescenza particolarmente irrequieta con una fuga dalla casa paterna, munito di passaporti falsi, a Milano, e di lì a Praga, a Ratisbona, a Strasburgo e di nuovo in Italia, tra mille romanzesche peripezie. Dopo questo esordio sembrò acquietarsi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Raffaele Tamalio Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena. Trascorse la propria [...] madre fu ferita, rimanendo fra la vita e la morte per parecchi giorni. Ma tra le ragioni dei viaggi del G. a Praga, nel 1598, vi fu anche quella delle proprie nozze, celebrate il 1° febbraio, con Bibiana di Pernstein, figlia del gran cancelliere di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – RODOLFO II D'ASBURGO – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA

COSTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Girolamo Jarmila Krcálová Vera Nanková Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] stesso anno fece testamento a favore di un Paolo Costa in Italia (con un legato per l'ospedale italiano di Praga); ne furono testimoni Domenico Rossi e Bartolomeo Lazzaro (atto notarile del 14 dic. 1743 conservato nell'Archivio parrocchiale di Pellio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOLZ, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa Federica Camata STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] ; G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Sinigaglia, Milano 1893, pp. 110 s.; F.A. Šubert, Moje vzpomínky, s.l. [Praga] 1902, ad ind.; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1920, pp. 171-175; U. Zoppi, Angelo Mariani, Giuseppe Verdi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPINA STREPPONI – VITTORIO EMANUELE II – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLZ, Teresa (2)
Mostra Tutti

CASSETTA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Pio Claudio Mutini Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] teologica, seguì come segretario il cardinale De Harrach a Praga, ove svolse un'opera di divulgazione dei canoni tridentini tre partì, di cui la prima (sulla bontà) fu stampata a Praga nel 1650, la seconda (sulla disciplina) e la terza (sulla scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRONIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRONIA, Arturo Sergio Cella Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] rimase accanto per tutta la vita e gli fu collaboratrice preziosa. Negli anni 1923-25 fu professore borsista all'università di Praga, nel '24 ebbe in Italia l'abilitazione alla libera docenza di serbo-croato, dal '29 al '33 fu professore ospite nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] alla sottoscrizione di un esemplare del Labirintus di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania alias de Olomucz sive de Cetkouitz», con la data: «fer. 2 ... Leggi Tutto

ALIPRANDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista Ettore Lo Gatto Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] a Benešov; dal 1709 al 1719 lavorò per il conte František Václav di Trautmannsdorf a Litomyšl e a Drnholec in Moravia. A Praga si occupò di fortificazioni e diede il disegno (1715) per la "Colonna della peste". Il nome dell'A. è ricordato, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THUN, Sigismondo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THUN, Sigismondo Alfonso Marcello Bonazza THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] il secondogenito maschio dopo Giorgio Ercole. Destinato quest’ultimo alla carriera militare (interrotta dalla morte precoce a Praga nel 1639), Sigismondo Alfonso fu indirizzato alla carriera ecclesiastica. Dal 1641 frequentò il Collegio germanico di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI BAVIERA – VISITA PASTORALE – CURSUS HONORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali