Gentzen
Gentzen Gerhard Karl Erich (Greifswald, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, 1909 - Praga 1945) logico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria della dimostrazione e al problema della coerenza [...] per motivi di salute, fu quindi chiamato a insegnare all’università tedesca di Praga, allora sotto occupazione tedesca. Quando nel maggio 1945 la popolazione di Praga insorse contro gli occupanti, Gentzen fu arrestato insieme a tutto lo staff dei ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1890 - Zurigo 1956). Studiò al conservatorio di Praga. Svolse una fortunata carriera di direttore d'orchestra in stagioni teatrali e concertistiche d'Europa e d'America, ammiratissimo [...] interprete di musiche classiche e contemporanee ...
Leggi Tutto
Oculista (Obergraupen, od. Krupka, 1812 - Vienna 1887); prof. a Praga e a Vienna, fu autore di un manuale di oculistica (1851-56) e del classico capitolo sulle operazioni oculari (1874) nel Handbuch di [...] A. von Graefe e E. Th. Saemisch ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] nel 1895; nel 1909 fu professore di laringologia nel nuovo istituto di Praga; ebbe anche un insegnamento di storia della medicina. È assai noto per aver descritto nel 1896 una particolare forma morbosa alla quale è rimasto legato il suo nome (v. ...
Leggi Tutto
PENCK, Albrecht (XXVI, p. 660)
Geografo tedesco, morto a Praga il 7 marzo 1945.
Bibl.: Necrologio, in Boll. Società Geografica Italiana, 1946, p. 110. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco 1849 - Vienna 1914), prof. nelle univ. di Praga e di Vienna. Specialmente nel campo dell'etica, fu uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo tedesco del sec. 19º. Opere principali: [...] Wesen und Ziele der ethischen Bewegung in Deutschland (1893), Lehrbuch der Psychologie (1897), Der Monismus und die Kulturprobleme (1911), Kritik des Idealismus (post., 1920), Geschichte der Ethik (3a ...
Leggi Tutto
Poeta ucraino (Miljatin, Volinia, 1899 - Buffalo 1970). Emigrò a Praga (1922), quindi in Germania (1944) e negli USA (1949). La sua poesia, partita da influenze simboliste, unisce all'amore per la natura [...] reminiscenze letterarie e motivi biblici che le danno una personale connotazione mistico-filosofica (Poeziji, zbirka I "Poesie, prima raccolta", 1927; Stephanos, 1939) ...
Leggi Tutto
Soprano (Coblenza 1806 - Città di Messico 1854). Esordì a Praga nel 1820, e nel 1823 fu la prima interprete dell'opera di C. M. von Weber Euryanthe, che la consacrò come una delle maggiori cantanti del [...] suo tempo. Dopo i successi di Parigi (1826-30) e di Londra, nel 1830, in seguito al matrimonio con un diplomatico piemontese, abbandonò le scene, facendovi ritorno nel 1849. Dotata di una voce di particolare ...
Leggi Tutto
Storico (Grottau, Boemia Settentr., 1896 - Berlino 1982), prof. a Praga (1929), Halle (1946), Berlino (univ. Humboldt, 1950), ha studiato particolarmente la storia culturale ed ecclesiastica della Russia [...] e dell'Europa orientale. Opere principali: Russland und die slawischen Völker in der Diplomatie des Vatikans 1878-1903 (1950); Halle als Ausgangspunkt der deutschen Russlandkunde (1953); Russland und das ...
Leggi Tutto
Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...