MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi)
Giuseppe Praga
Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] , Valaèi a valaèské právo v zemích slovanskìch a uherskìch (I Morlacchi e il diritto morlacco nelle terre slave e ungheresi), Praga 1916; T. Peisker, Die Abkunft der Rumänen, in Zeitschr. des hist. Vereines für Steiermark, XV (1917), p. 160 segg.; S ...
Leggi Tutto
SLAVÍČEK, Antonin
Frantisek Kovárna
Pittore, nato il 16 maggio 1870 a Praga, morto ivi il 1 febbraio 1910. Allievo del paesista V. Mařák all'accademia di Praga (1887-1891 e 1894-1897), da principio [...] dell'impressionismo cèco. Nel 1907 fu a Parigi; gli anni 1907 e 1908, in cui dipinse due grandi vedute di Praga, segnano il culmine del suo impressionismo, che si differenzia da quello dei Francesi. Nel 1909 stava cercando uno stile sintetico ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1668 a Praga, morì nel 1739 a Kutná Hora. Allievo del pittore di corte Christian Schröder di Praga, dipinse a Praga e nei castelli in campagna dell'aristocrazia cèca e principalmente [...] decorativa più che per profondità psicologica.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; Ot. Hejnic, P. B., Praga 1911; I. Marek, P. J. Br., Brno 1912; R. Kuchynka, Nové poznané obrazy Petra Brandla (I quadri recentemente scoperti ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] 1602); Ibid., SM B 94/16 III (estratto della lettera a Orazio Fontana, Domenico de Bossi, Baptista Bussi ed altri, del 22 nov. 1602); Praga, Arch. della capitale, Reg. com., n. 567, ff. 12r, 59r, 111v; n. 1126, f. H 20v; n. 1160, ff. 114-117, 132-137 ...
Leggi Tutto
ONDŘÍČEK, František
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Praga il 29 aprile 1857, morto a Milano, durante un giro di concerti, il 12 aprile 1922. Fu uno dei migliori violinisti boemi, [...] pure all'insegnamento, prima a Vienna nell'istituto Kaiser e nel Neues Wiener Konservatorium, e infine nel conservatorio di Praga, dove venne chiamato nel 1919.
Ha lasciato numerose composizioni per violino e anche un quartetto per archi. Notevoli le ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...