• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

MÁNES

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁNES Frantisek Kovárna . Casata di pittori cèchi. Václav, nato nel 1793 a Praga, morto ivi il 23 marzo 1858, dal 1808 allievo di J. Bergler all'Accademia di Praga, vissuto a Roma dal 1829 al 1832, [...] illustrazioni ai ritratti, alle composizioni, ai lavori ornamentali. La maggior parte delle opere dei M. si trova nelle gallerie di Praga. Bibl.: M. Dovřák, Von Mánes zu Èvabinskì, in Grafische Künste (1904); K. B. Mádl, Josef Mánes, jeho život a ... Leggi Tutto

NEZVAL, Vitĕzslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEZVAL, Vitĕzslav (XXIV, p. 743) Poeta ceco, morto a Praga il 6 aprile 1958. Bibl.: Numero speciale dedicato a N. di Literární noviny, n. 15 (12 aprile) 1958; Miroslav Petřiček, Glosy k současné české [...] poesii, Praga 1957. ... Leggi Tutto

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] Leoni, l’imperatore ne ordina uno di se stesso, in tutto simile all’altro, allo scultore di corte Adriaen de Vries. Portare a Praga quante più opere può di Dürer e di Tiziano gli autori prediletti di Carlo V, diventa per lui un’ossessione e sempre a ... Leggi Tutto

Rádl, Emanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Radl, Emanuel Rádl, Emanuel Naturalista e filosofo ceco (Pyšely, Praga, 1873 - Praga 1942). Insegnò (dal 1919) filosofia naturale nell’univ. Karlova di Praga; fu autore di ricerche anatomiche e fisiologiche [...] sugli organi di senso dei vertebrati e degli invertebrati e formulò una teoria sul sistema nervoso. Si dedicò anche a studi storico-filosofici, schierandosi fra i vitalisti; notevole il suo trattato di ... Leggi Tutto

Ševčík, Otakar

Enciclopedia on line

Musicista (Horažd'ovice, Boemia, 1852 - Písek 1934), studiò a Praga. Grande didatta, fu prof. di violino al conservatorio di Praga (1892-1906) e insegnò anche in molte altre città d'Europa e degli USA. [...] Fu anche celebre quartettista (Quartetto Ševčík). Ha lasciato pregiate opere didattiche. Tra i suoi allievi più noti si ricordano H. Wieniawski, J. Kubelík, W. Schneiderhan e E. Zimbalist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BOEMIA – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ševčík, Otakar (1)
Mostra Tutti

Kadlec, Karel

Enciclopedia on line

Kadlec, Karel Storico ceco del diritto comparato slavo (Přehořov, Soběslav, 1865 - Praga 1928): occupò la cattedra di diritto slavo all'univ. Carlo di Praga (1905-28). Rompendo con la tradizione romantica, si dedicò [...] allo studio delle istituzioni giuridiche degli Slavi prima del loro differenziarsi in varî popoli. In particolare, studiò la zadruga, gli statuti dalmatici e il diritto pubblico polacco, ceco e croato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – CROATO – PRAGA – SLAVI

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRACH, Ernst Adalbert, conte di Bedrich JENSOVSKY Cardinale, arcivescovo di Praga. Nacque a Vienna dal conte Carlo di H., nel 1598 studiò nei collegi gesuitici a Krumlov e a Hradec Jindřichův, ed [...] fu a Roma per aprire col papa Urbano VIII i negoziati di pace. Morì nel 1667. Bibl.: Fr. Krásl, Arnošt hrabě H., Praga 1886; H. Kollmann, Jednáni kard. Harracha s. dvorem cisařským r. 1626-27 v. přičiné náboženstvi (Le trattative del card. H. con la ... Leggi Tutto

Svoboda, Ludvík

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico ceco (Hroznatín, Moravia Merid., 1895 - Praga 1979). Partecipò alla prima guerra mondiale nelle legioni cecoslovacche e al ritorno in patria divenne ufficiale dell'esercito. Durante [...] armate (1945-50). Dopo un periodo di oscuramento politico fu portato alla presidenza della Repubblica dalla "primavera di Praga" (1968), ma dovette accettare l'intervento militare delle potenze del patto di Varsavia. Rieletto alla presidenza (1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Ludvík (2)
Mostra Tutti

Kvapil, Jaroslav

Enciclopedia on line

Kvapil, Jaroslav Poeta, autore drammatico e regista ceco (Chudenice, Klatový, 1868 - Praga 1950). Direttore artistico (dal 1912) e primo regista del Teatro Nazionale di Praga, gli diede un'impronta europea e, sotto l'influsso [...] di M. Reinhardt e di K. S. Stanislavskij, aprì la via alla moderna regia e scenografia ceca. Scrisse drammi e fiabe sceniche, tra cui Bludička ("La fiammella", 1869), Princezna Pampeliška ("La principessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – PRAGA

PÁLEČ, Štěpán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁLEČ, Štěpán F. M. Bartos Teologo boemo. Nacque a Pálec presso Praga, verso il 1365. Fece gli studî a Praga: nel 1390 diventò maestro in filosofia, nel 1400 rettore dell'università, nel 1412 dottore [...] e il trattato De ecclesia, dove combatté l'omonima opera di Hus: ciò però gli procurò nel 1413 l'espulsione da Praga, nella quale non fece più ritorno. Nel 1414 venne al concilio di Costanza contemporaneamente a Hus, alla cui condanna cooperò molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali