Strohual Vincenz
Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione ...
Leggi Tutto
Patologo austriaco (Vienna 1851 - Strasburgo 1916), professore a Praga. Gli si deve la descrizione della sindrome causata dall'occlusione congenita delle vene sovraepatiche, detta sindrome di Budd-Chiari [...] (v. Budd, George) ...
Leggi Tutto
ZIMMERMANN, Robert von
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] all'università, dal 1850 a Olmütz, dal 1856 a Praga e dal 1861 al 1895 a Vienna.
Lo Z. che fu un seguace tra i più importanti del Herbart, svolse un'attività letteraria eccezionalmente ampia e molteplice, ma si segnalò soprattutto come estetico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista ceco (Německý Brod 1868 - Praga 1942), membro del partito socialnazionale, deputato (1901-18) al parlamento di Vienna. Imprigionato durante la prima guerra mondiale, fu il primo [...] ministro della Difesa della Cecoslovacchia indipendente (1918-20), quindi vicepresidente (1920-25 e 1926-38) e presidente (1926) del senato ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico tedesco (n. Henstede, Dithmarschen - m. Praga 1600); matematico dell'imperatore Rodolfo II, ideò un sistema solare simile a quello di Tyge Brahe, in cui si supponeva la Terra (cui [...] egli attribuì la rotazione diurna) centro immobile del mondo, e intorno ad essa circolare il Sole, a sua volta centro d'attrazione dei pianeti. Kepler si dichiarò suo discepolo ...
Leggi Tutto
Canonista milanese (sec. 14º). Insegnò diritto canonico a Praga. Con Marsilio da Padova, fu il principale rappresentante della scuola che sostenne la tesi che l'elezione e il potere dell'imperatore discendevano [...] immediatamente dal popolo, escludendo così ogni intervento pontificio. I suoi scritti si trovano nel Monarchia S. Romani imperii, ecc., di M. Goldast (v.) ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico tedesco (m. Lipsia 1427), prof. a Praga e canonico (1414) di quel capitolo metropolitano; fece parte della commissione dei giudici sulla dottrina di Wyclif, nel concilio di Costanza si [...] schierò contro J. Hus, al quale diresse una lettera (1414), e scrisse contro Giacomo di Stříbro (Contra communionem plebis sub utraque specie) ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...