CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] l'Opificio delle pietre dure di Firenze (ill. a p. 50 del catal.).
Il 5 ott. 1604 il pittore Costantino De Servi scriveva da Praga a Belisario Vinta che "Quanto alle cose di commesso non c'è altri che il Castruc.o che non ho ancor saputo quel che ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 1006), fratello di s. Adalberto di Praga, col quale entrò (988) nel monastero di S. Alessandro in Roma, e fondò poi (993) quello di Břevnov; lo accompagnò infine nella sua missione in Prussia [...] e fu testimone del suo martirio. Da Ottone III fu fatto primo arcivescovo di Gniezno. Il suo corpo, con quello di s. Adalberto, fu trasferito (1039) a Praga. Festa, 25 agosto. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cèco (Třebič 1851 - Roztoky, Praga, 1912); prof. all'univ. di Praga dal 1882, fu ministro austriaco dell'Agricoltura (1909; 1911-12). Tra gli uomini più rappresentativi della [...] Boemia del sec. 19º, si dedicò in particolare allo studio dell'economia nazionale e al consolidamento dell'autonomia locale nei distretti e nei comuni cèchi. Scrisse saggi economici e riassunse le sue ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario ceco (Libunec, Jičín, 1862 - Praga 1936); prof. straordinario (dal 1907) e quindi ordinario (dal 1919 al 1932) di letteratura ceca all'univ. Carlo di Praga. Autore di ottimi [...] studî monografici entrati nella Literatura česká XIX století ("Letteratura ceca del sec. 19º") e di due opere fondamentali di storia della letteratura ceca: Geschichte der tschechischen Literatur (in collab. ...
Leggi Tutto
Regista e tecnico del teatro (Outěchovice, Moravia, 1904 - Praga 1952), direttore artistico del teatro Vinohrady di Praga; si propose di rinnovare il teatro cèco, liberandolo dal convenzionalismo e dalla [...] stilizzazione simbolista, con un'arte scenica di più ampio respiro. Tra le sue più riuscite regie, quelle dei classici (Shakespeare, Goldoni), del Revisore di N. V. Gogol´ e di Che disgrazia l'ingegno! ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista ceco (Brumov, Moravia Merid., 1926 - Praga 2015). Si segnalò col romanzo Sekyra ("La scure", 1967), di notevole plasticità linguistica. Partecipò attivamente alla Primavera di Praga; [...] la sopraggiunta normalizzazione impedì l'uscita di Morčata ("Cavie", 1970, pubbl. 1973 in samizdat), romanzo percorso da venature ironiche. Dopo il successo di Český snář ("Il libro dei sogni boemo", 1981, ...
Leggi Tutto
PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga
Zdenek Kristen
Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] per 14 anni: da principio alle università di Bologna e Padova, poi presso la curia papale in Avignone. Dopo la morte del vescovo di Praga, Giovanni di Dražice, fu il 14 gennaio 1343 eletto a suo successore e quando un anno dopo, il 30 aprile 1344, il ...
Leggi Tutto
(ceco poetismus) Movimento letterario e artistico fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930. Preceduto nel 1922 dalla fondazione del gruppo Devětsil («Il farfaraccio»), il p. raccolse intorno al teorico K. [...] del circo, trasformando l’arte in una girandola di trovate, in una trama di colori e di trucchi che aveva nella metafora e nell’analogia i propri strumenti privilegiati. La loro eredità venne raccolta dal gruppo surrealista di Praga, sorto nel 1934. ...
Leggi Tutto
Wölfler, Anton
Chirurgo ceco (Kladruby, Boemia occid., 1850 - Praga 1917). Prof. di chirurgia nelle univ. di Graz (1886) e Praga (1895). Il suo nome è legato alla gastroenterostomia, che eseguì per primo [...] (1881) a Vienna nella clinica di Billroth. Portò il suo contributo anche alla chirurgia della lingua, del rene e della tiroide ...
Leggi Tutto
Britanico, nato a Praga il 16 maggio 1868, morto a Lipsia il 31 luglio 1921. Professore all'lstituto tecnico superiore di Praga, poi all'università tedesca e a Cernǎuti (Czernowitz), fu infine chiamato [...] a succedere a W. Pfeffer nella direzione dell'Istituto di fisiologia vegetale di Lipsia. Le sue ricerche riguardano la biochimica e la fisiologia vegetale e specialmente la nutrizione, i processi di assimilazione, ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...