STEFANO Primo Coronato, re di Serbia
Giuseppe Praga
Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] con il primogenito Vukan, che dal 1202 al 1203 lo sopraffece e ne prese il posto. Tornato al potere seppe egregiamente manovrare nella complessa situazione balcanica determinatasi nel 1204 con il trionfo ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] e forse distrutta al principio del sec. VII dagli Avaro-Slavi. Ricompare sul finire del Medioevo come associazione cittadina a scopo difensivo, che a poco a poco assume le forme di un comune. Dipendente ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] stesso della firma del trattato di Schönbrunn (14 ottobre 1809). Vi furono comprese: la Dalmazia con la capitale Zara; l'Istria con la capitale Trieste; Ragusa e le Bocche di Cattaro con la capitale Ragusa; ...
Leggi Tutto
Kolowrat-Liebsteinsky, Franz Anton von
Politico austriaco (Praga 1778-Vienna 1861). Appartenente a un’antica famiglia della nobiltà boema, dal 1826 amministrò a Vienna il ministero degli Interni e dal [...] 1830 fece parte della Conferenza permanente interna, organo supremo del governo austriaco. Rivale di Metternich, costituì il contrappeso alle sue tendenze reazionarie sottraendogli l’amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Vanek, Jaroslav
Economista ceco naturalizzato statunitense (n. Praga 1930). Dal 1955 vive negli Stati Uniti, dove ha completato la sua formazione, e dal 1966 insegna alla Cornell University (New York). [...] In The participatory economy: an evolutionary hypothesis and a strategy for development (1971), ha teorizzato il cosiddetto modello cooperativo di mercato, nel quale la proprietà dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, [...] suoi principali quadri d'argomento storico vanno ricordati: Simon Lomnický sul ponte di Praga (1854; Vienna, Galleria Czernin); La Controriforma in Boemia (1854; Praga, Galleria d'arte moderna); Prokop Holýdinanzi a Naumburg (1875; Parigi, proprietà ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Tepl o Schüttwa, Boemia, 1350 circa - Praga 1414). Profondamento influenzato dai modelli classici e umanistici italiani, fu autore di Ackermann aus Böhmen (1401), prima testimonianza [...] in tutta la sua drammatica ineluttabilità.
Vita
Non sono tutte certe le notizie concernenti la vita. Frequentò l'università di Praga; addottoratosi in giurisprudenza, a partire dal 1378 fu a lungo notarius civitatis a Tepl e in pari tempo, dal 1383 ...
Leggi Tutto
Musicista (Tábor, Boemia, 1874 - Zagabria 1930). Studiò a Praga con A. Dvořák. Fu ottimo violinista e violista del Quartetto boemo da lui stesso fondato, e celebre direttore d'orchestra a Praga e a Vienna. [...] Compose molte musiche di ogni genere, compreso l'operettistico ...
Leggi Tutto
VOJAN, Eduard
Ottokar Fischer
Attore cèco, nato a Praga il 6 maggio 1853, morto ivi il 31 maggio 1920. Venuto a Praga nel 1888 dalle piccole scene di provincia e occupato da principio in ruoli comici [...] sfumature psicologiche dei temperamenti eroici o amletiani; il suo sviluppo è caratterizzato da una crescente spiritualità nei gesti e nella recitazione.
Bibl.: J. Bor., E. V., Praga 1907; F. Vondruška, E. V., ivi 1924; G. Schmoranz, E. V., ivi 1930. ...
Leggi Tutto
Giurista ceco (Bystřice na Úhlavě, Klatovy, 1834 - Dobřichovice, Praga, 1914), prof. nell'univ. di Praga (1862-1904). Partecipò attivamente alla vita politica. Si dedicò particolarmente alla scienza del [...] diritto comparato, cui diede contributi considerevoli. Tra le sue opere in lingua tedesca: Der Besitz nach österreichischem Rechte (1864); Die Schadenersatzpflicht nach österreichischem Rechte mit Bedachtnahme ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...