Storico e politico ceco (Jindřichův Hradec 1853 - Praga 1909), prof. di storia austriaca nell'univ. di Praga (dal 1882), ministro regionale ceco nel governo austriaco (1900-03). Opere principali: Geschichte [...] Ferdinands I in Böhmen (1879); la fondamentale Dějiny Čech a Moravy nové doby ("Storia della Boemia e Moravia nei tempi moderni", 3 voll., 1888-93). Fondò la prima rivista storica ceca (Sborník historický ...
Leggi Tutto
Naturalista e fisiologo ceco (Libochovice, Litoměřice, 1787 - Praga 1869). Nel 1823 fondò l'istituto di fisiologia di Breslavia, presso il quale insegnò fisiologia e patologia fino al 1849, quando fu chiamato [...] a dirigere l'istituto di fisiologia dell'università di Praga. Affrontò numerosi problemi in diversi campi della medicina, contribuendo tra l'altro a porre le basi della dottrina cellulare, e portando a termine ricerche di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Critico e letterato ceco di lingua tedesca (Praga 1891 - Amburgo 1973). Appartenne al gruppo letterario di Praga, dominato dalle figure di Rilke, Kafka e Werfel. Negli anni 1925-33 pubblicò a Berlino il [...] settimanale Die literarische Welt e divenne in quegli anni figura fra le più importanti della vita letteraria tedesca. Emigrato nel 1939, dal 1947 ha vissuto ad Amburgo come critico letterario del giornale ...
Leggi Tutto
Storico e politico ceco (Hodslavice, Moravia, 1798 - Praga 1876). Presidente del Congresso slavo di Praga (1848), fu convinto assertore del cosiddetto austroslavismo, ossia della creazione, nell'ambito [...] dell'impero asburgico, di una federazione di nazionalità con pari diritti. Deluso dal ritorno, da parte austriaca, al centralismo assolutistico, dopo il 1861 abbandonò l'originario progetto federativo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico cecoslovacco (Vysoké nad Jizerou 1860 - Praga 1937); fondò con T. G. Masaryk il partito realista, che (1890) aderì ai Giovani Cechi. Deputato a Vienna e a Praga, K. formulò la teoria politica [...] del "neoslavismo" che, ricollegandosi all'austro-slavismo di F. Palacký, voleva più stretti rapporti dell'Austria con la Russia e gli altri stati slavi, contrastando la Triplice Alleanza e il Drang nach ...
Leggi Tutto
HOFMEISTER, Franz
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Praga il 30 agosto 1850, morto a Würzburg il 27 luglio 1922. Fu nel 1883 professore a Praga, nel 1896 a Strasburgo, nel 1920 a Würzburg. Ha portato [...] un notevole contributo scientifico nel campo della chimica fisiologica, particolammente nello studio delle sostanze albuminoidi, dei colloidi, del ricambio materiale.
Dei suoi scritti ricordiamo: Beiträge ...
Leggi Tutto
Carlo Cellucci
Teologo cattolico, logico e matematico (Praga 1781 - ivi 1848). Figlio di un emigrato italiano nativo di Nesso, nel 1805 fu nominato prof. di filosofia della religione all'univ. di Praga. [...] Nello stesso anno venne ordinato sacerdote. Nel 1820 fu destituito dall'insegnamento con decreto imperiale, probabilmente per aver sostenuto tesi non gradite al governo di Vienna sull'atteggiamento da ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota ceco (Borová, Přibyslav, 1821 - Praga 1856). Intellettuale eclettico, fu soprattutto editore di giornali: il Národní noviny ("Il giornale del popolo"), intorno al quale nel 1848 si [...] 'ambito della monarchia viennese. Svolse intensa attività pubblicistica e politica. Nel 1846-48 redasse Pražské noviny ("Il giornale di Praga") con il supplemento Česká včela ("L'ape ceca"); nel 1848-50 Národní noviny ("Il giornale del popolo") col ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Ústí nad Orlicí, Boemia, 1883 - Praga 1950). Studiò violino con O. Ševčík e composizione con A. Dvořák: fu applaudito concertista di violino nei principali centri europei. ...
Leggi Tutto
WINTERSTEIN, Hans
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Praga il 30 luglio 1879. Ha studiato alle università di Praga, Jena, Gottinga, e s'è addottorato nel 1903. È stato assistente di fisiologia a Gottinga, [...] Kiel e Rostock, dove nel 1906 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. Nel 1910 è stato nominato professore straordinario, nel 1911 ordinario; nel 1927 è stato chiamato a Breslavia; esonerato, nel ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...