STEFANO Lazarević despota di Serbia
Giuseppe Praga
Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi nel 1394 contro il voivoda di Romania, nel 1396 a Nicopoli e nel 1402 ...
Leggi Tutto
Mache Heinrich
Mache 〈màke〉 Heinrich [STF] (Praga 1876 - Vienna 1954) Prof. di fisica nel politecnico di Vienna (1911). ◆ [MTR] [FME] Unità M.: nella dosimetria clinica, unità di misura della concentrazione [...] di emanazione radioattiva, pari a 3.64 10-10 curie a litro ...
Leggi Tutto
Dubislav, Walter
Filosofo tedesco (Berlino 1895- Praga 1943). Di impostazione neo-positivista, fece parte del Berliner Gruppe (➔ Berlino, circolo di) e insegnò dal 1931 alla Technische Hochschule di [...] Berlino. Lavorò particolarmente intorno alla logica formale e ai fondamenti della matematica. Tra i suoi scritti: Über die sogenannten analytischen und synthetischen Urteile (1926); Die Definition (1926); ...
Leggi Tutto
Kohn, Hans
Storico tedesco naturalizzato statunitense (Praga 1891-Filadelfia 1971). Di origine ebraica, fu professore in varie università e istituti degli USA. Prigioniero dei russi nella Prima guerra [...] mondiale, dopo un soggiorno in Siberia e nel Turkestan si stabilì a Gerusalemme dove ebbe modo di approfondire i problemi storici e politici del Vicino Oriente (A history of nationalism in the East, 1929; ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] e dotò per loro uno spedale e un monastero per le clarisse; donò anche i crucigeri della prima casa del loro ordine in Praga; prese poi ella stessa l'abito di S. Chiara il 25 marzo 1234, e fatta abbadessa volle conservare al suo monastero lo spirito ...
Leggi Tutto
Scultore ceco (Nová Paka, Boemia Orientale, 1866 - Praga 1916), allievo di J. V. Myslbek; insegnò (dal 1892) alla Scuola di belle arti di Praga e (dal 1915) all'Accademia. Eseguì decorazioni per varî edifici [...] di Praga, dove la sua opera principale è il monumento a F. Palacký. ...
Leggi Tutto
GINDELY, Antonín
Jan B. Novak
Storico, nato a Praga il 3 settembre 1829, morto ivi il 24 ottobre 1892, fu primo direttore dell'Archivio del regno di Boemia e professore di storia all'università di Praga.
Incaricato [...] 1869-80; Dějiny ceského povstání (La storia della ribellione cèca), voll. 4, Praga 1869-80; Geschichte der Gegenreformation in Böhmen, Praga 1894. G. fu anche redattore dei primi sette volumi dell'edizione Sněmy české ("Le Diete di Boemia").
Bibl ...
Leggi Tutto
WEYR, Emil
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Praga il 1° settembre 1848 da una famiglia di matematici, morto a Vienna il 25 gennaio 1894. Il padre Franz, allievo di B. Bolzano, era professore [...] classificazione delle curve sghembe algebriche). Emil W., iniziatosi alla geometria sintetica con W. Fiedler, allora professore al Politecnico di Praga, ed entrato poi in relazione con L. Cremona, che esercitò su di lui un durevole influsso, fu dal ...
Leggi Tutto
ZÍTEK, Josef
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; a Praga le sue opere principali sono il Teatro nazionale (1868-81) e l'edificio in cui si trova attualmente il parlamento (Rudolfinum ...
Leggi Tutto
Regista e attore teatrale cecoslovacco (Skrýšov 1921 - Praga 2009). Ha esordito come attore a Praga, imponendosi come uno dei talenti maggiori della scena cecoslovacca. Dall'inizio degli anni Sessanta [...] si è dedicato esclusivamente alla regia, realizzando con la compagnia del Divaldo za branou ("Teatro alla porta") di Praga (da lui fondato nel 1965 e diretto fino al 1971) alcuni spettacoli memorabili (Platonov e, soprattutto, Le tre sorelle di ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...