• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1532]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [118]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Šrámek, Fráňa

Enciclopedia on line

Šrámek, Fráňa Scrittore ceco (Sobotka, Boemia Orient., 1877 - Praga 1952). Legato ai circoli anarchici del primo Novecento, introdusse nella poesia ceca il senso di rivolta e forti elementi di vitalismo. Nei suoi versi [...] (Modrý a rudý "Azzurro e rosso", 1906), nelle prose (Ejhle, člověk "Ecce homo", 1904) e nei romanzi (Stříbrný vítr "Il vento d'argento", 1910; Tělo "Il corpo", 1919) dominano i temi dell'antimilitarismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALISMO – ANARCHICI – NOVECENTO – EROTISMO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šrámek, Fráňa (1)
Mostra Tutti

Scheinpflugová, Olga

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Slaný, Boemia Centrale, 1902 - Praga 1968), autrice di versi, drammi, ma soprattutto romanzi e racconti lunghi centrati su intense figure femminili (Pod líčidlem "Sotto il trucco", 1926; [...] Babiola, 1930; Balada z Karlína "La ballata di Karlín", 1935; Sestry "Sorelle", 1938; Poslední kapitola "L'ultimo capitolo", 1958; Bílé dveře "La porta bianca", 1962). Moglie, dal 1935, di Karel Čapek, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAREL ČAPEK – BOEMIA – PRAGA

Rokycana, Jan

Enciclopedia on line

Ecclesiastico hussita (Rockycany prima del 1397 - Praga 1471). Spirito di eccezionale equilibrio, cercò di svolgere una funzione moderatrice in una delle epoche più tormentate della storia ceca. Importante [...] prosatore, ha lasciato trattati in latino (De sacramentis, 1431; De existentia corporis Christi in sacramento eucharistiae, 1443) e, in lingua ceca, una "Postilla" (Postila), una "Esposizione del vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELO DI SAN GIOVANNI – LATINO – PRAGA

Šubert, František Adolf

Enciclopedia on line

Drammaturgo ceco (Dobruška, Boemia Orient., 1849 - Praga 1915); partecipò ai lavori per la fondazione del Teatro Nazionale, di cui divenne il primo direttore. Fu in seguito direttore anche del nuovo teatro [...] praghese di Vinohrady. Tra le sue opere teatrali, incentrate su temi storici o sociali, ricordiamo: Jan Výrava (1886); Láska Raffaelova ("Un amore di Raffaello", 1888); Velkostatkář ("Il latifondista", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Scharnhorst, Gerhard Johann David von

Enciclopedia on line

Scharnhorst, Gerhard Johann David von Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito [...] prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) e a Eylau (1807). Dopo la pace di Tilsit fu promosso maggior generale e fu, con G. A. W. N. Gneisenau e H. von Boyen, il promotore di una radicale riforma dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORATO DI HANNOVER – GNEISENAU – BLÜCHER – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scharnhorst, Gerhard Johann David von (1)
Mostra Tutti

Taufer, Jiří

Enciclopedia on line

Poeta ceco (Boskovice, Moravia Merid., 1911 - Praga 1986). Dopo esordî influenzati dal poetismo (Večerní oči "Occhi serali", 1928; Stínové hry "Giochi d'ombre, 1931), in Šach mat, Evropo ("Scacco matto, [...] Europa", 1933) e nei versi risentiti di Roentgenogramy ("Radioscopie", 1938) si accostò a una poesia di impegno sociale. Tale orientamento trova conferma in Letopis ("Annali", 1958), raccolta quasi memorialistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSO LIBERO – MAJAKOVSKIJ – MORAVIA – PRAGA

Dubček, Alexander

Enciclopedia on line

Dubček, Alexander Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala [...] rinnovatrice del partito, D. successe, dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale (genn. 1968), ad A. Novotný nella carica di primo segretario del partito. Sotto la direzione di D. venne avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – SLOVACCHIA – TURCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubček, Alexander (2)
Mostra Tutti

Ledecká, Ester

Enciclopedia on line

Snowboarder e sciatrice alpina ceca (n. Praga 1995). Atleta poliedrica, in grado di eccellere in specialità diverse quali lo snowboard e lo sci alpino, ha praticato da bambina l’hockey su ghiaccio prima [...] di dedicarsi allo sci e allo snowboard. Ha debuttato nell’attività agonistica nel 2011, e nel 2013 a Erzurum ha vinto due ori nel Campionato del mondo juniores. Nel suo palmarès figurano due ori e un argento ... Leggi Tutto
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – SNOWBOARD – PECHINO – ERZURUM – NEVADA

Weil, Jiří

Enciclopedia on line

Scrittore ceco (Praskolesy, Boemia Centrale, 1900 - Praga 1959). Col suo primo romanzo, Moskva-hranice ("La frontiera di Mosca", 1937), e col suo seguito Dřevěná lžíce (trad. it. Il cucchiaio di legno, [...] 1970; l'originale è apparso solo nel 1992), introdusse nelle lettere ceche il gusto per la fattografia, diffuso nella letteratura sovietica di cui W. fu raffinato conoscitore. Dopo il romanzo Makanna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMIA – PRAGA

MITTEIS, Heinrich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTEIS, Heinrich Giurista austriaco, nato a Praga il 26 novembre 1889. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, fu professore ordinario di diritto civile e commerciale successivamente presso le università [...] di Colonia (1921), Heidelberg (1924), Monaco (1934) e Vienna (1935). Membro dell'Accademia tedesca per il diritto. Opere rincipali: Rechtswirkungen des Leistungsverzugs, 1913; Familienrecht, in Springer's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali