Slavista ceco (Nové Dvory, Tábor, 1855 - Praga 1939). Autore di studî sulla mitologia slava, sull'antico dramma ceco, sul romanzo ceco moderno, sulla letteratura del risorgimento ceco. Il suo lavoro principale [...] sono i tre volumi Slovanské literatury ("Letterature slave", 1922-29), con l'aggiunta O simbolismu v literatuře polské a ruské ("Del simbolismo nella letteratura polacca e russa", 1935) ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore (Hudice, Beroun, 1773 - Praga 1847), uno dei pionieri del risorgimento ceco, al quale contribuì efficacemente con le traduzioni, modelli di prosa e di versificazione per gli scrittori [...] posteriori (Atala, Paradiso perduto, Ermanno e Dorotea), con la Historie literatury české (1825) e soprattutto col fondamentale Slovník česko-německý ("Dizionario ceco-tedesco", 4 voll., 1834-39) ...
Leggi Tutto
Scrittrice ceca (Mikulovice, Moravia Merid., 1868 - Praga 1920), moglie di F. X. Svoboda. Al centro delle sue opere, venate di impressionismo neoromantico, sono le figure femminili, malinconiche e rassegnate [...] nei primi romanzi (Na píščité půdě "Su un terreno sabbioso", 1895), più coraggiose in romanzi come Milenky ("Amanti", 1902) o nei racconti tragici di Marné lásky ("Amori vani", 1906). Al passato leggendario ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico (Ornans, Doubs, 1869 - Praga 1951), figlio di Léonce; prof. di storia (1893), poi diplomatico dal 1896, fu console e console generale in varie città, ministro plenipotenziario in [...] Perù, direttore dell'Archivio del ministero degli Esteri fino al 1930; da ultimo delegato in Cecoslovacchia. È stato un apprezzato specialista di storia italiana: L'Italie depuis 1870 (1915); Bonaparte ...
Leggi Tutto
Wolf, Emil. – Fisico ceco naturalizzato statunitense (Praga 1922 - Rochester 2018). Laureatosi in Matematica nel 1945 presso l'Università di Bristol, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1959. Docente [...] di Ottica all’Università di Rochester, presidente dal 1978 della Optical Society of America, W. ha fornito sostanziali contributi allo studio delle proprietà diffrattive e coerenziali dei campi ottici, ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Mníšek, Boemia Centr., 1860 - Praga 1943), marito di R. Svobodová. La sua lirica (Básně "Poesie", 1883-85; Nálady z minulých let "Stati d'animo di anni passati", 1890) ha prevalentemente [...] carattere meditativo e impressionistico; nei suoi racconti (Povídky "Racconti", 1886-87) e romanzi (Rozkvět "La fioritura", 1898) lo scarso sviluppo degli intrecci e la convenzionalità degli schemi sono ...
Leggi Tutto
Chimico canadese di origine ceca (n. Praga 1919 - m. 1987), allievo di J. Heyrovský e di V. Prelog, prof. (dal 1948) di chimica organica presso l'univ. del New Brunswick (Fredericton, Canada); membro (dal [...] 1978) della Pontificia accademia delle scienze. È autore di numerose e importanti ricerche in svariati campi della chimica (valutazione delle velocità di reazioni estremamente rapide tramite tecniche polarografiche, ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Nechanice, Boemia, 1867 - Praga 1923), dal 1911 nel Reichsrat come rappresentante dei Giovani Cechi; fu il primo ministro delle Finanze (1918-19) della Cecoslovacchia, cui seppe assicurare [...] una buona organizzazione finanziaria e una salda stabilità monetaria, soprattutto separando la nuova moneta cecoslovacca dalla svalutata corona austriaca. Tornato nuovamente al dicastero delle Finanze ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Dědice, Moravia, 1896 - Praga 1953). Leader del Partito comunista cecoslovacco dal 1929, dopo il patto di Monaco del sett. 1938 riparò a Mosca. Vicepresidente del Consiglio dall'apr. [...] 1945 (nel primo governo della Cecoslovacchia liberata), primo ministro dal giugno 1946, guidò il colpo di stato comunista del febbr. 1948. Eletto in giugno presidente della Repubblica, mantenne fino alla ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore ceco Václav Voňavka (Praga 1901 - ivi 1956). Dopo alcune opere per l'infanzia (Poplach v Kovářské uličce, 1934; trad. it. Scompiglio in via dei Fabbri, 1954), si affermò come [...] uno dei maestri della narrativa psicologica ceca con i romanzi Slepá ulička ("Il vicolo cieco", 1938), Černé světlo ("La luce nera", 1940), Svědek ("Il testimone", 1942) e soprattutto Rozhraní ("Il limite", ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...