Geologo e paleontologo russo (Odessa 1861 - Praga 1924); prof. nelle univ. di Jurij e di Kiev, membro dell'Accademia delle scienze dal 1914, ha studiato soprattutto la stratigrafia e paleontologia del [...] Neogene del bacino Ponto-Caspico ...
Leggi Tutto
ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir)
Giuseppe Praga
Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] ; F. Šičić, Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo dei sovrani nazionali), ivi 1925, pp. 556-90; G. Praga, Il regno di Cressimiro e Z., in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, II (1927), pp. 227-32, e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore ceco (Kolín 1886 - Praga 1932). Studiò sotto l'influsso di Degas e Manet, superò la pittura di genere e si volse, come a tema prediletto, al nudo femminile. Protagonista dell'avanguardia [...] cecoslovacca, fece parte della società Mánes e del gruppo degli Intransigenti ...
Leggi Tutto
Scultore (Nová Paka, Hradec Králové, 1878 - Praga 1942). Si formò accademicamente nello studio di J. V. Myslbek. In seguito, un soggiorno a Parigi (1904-08) l'orientò verso l'impressionismo; se ne ritrasse [...] poi, ma conservando una certa morbidezza di modellato e di colore ...
Leggi Tutto
STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται)
Giuseppe Praga
Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere [...] (1904), p. 52 segg.; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934, pp. 213-214, 229-230; G. Praga, L'organizzazione militare della Dalmazia nel Quattrocento, in Archivio storico per la Dalmazia, a. XI, f. 119 (febbraio 1936), p ...
Leggi Tutto
Bolzano Bernhard
Bolzano 〈bolzàano〉 Bernhard [STF] (Praga 1781 - ivi 1848) Sacerdote, prof. (1805) di storia delle religioni nell'univ. di Praga, grande cultore di matematica. ◆ [ANM] Teorema di B.: [...] una funzione f:R→R continua in un intervallo chiuso, di estremi a e b, positiva in un estremo e negativa nell'altro, deve annullarsi per almeno un valore compreso fra a e b. ◆ [ANM] Teorema di B.-Weierstrass: ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Trhové Sviny 1872 - Praga 1945); insigne giurista, dopo le dimissioni di Beneš (1938) fu nominato presidente della Repubblica cecoslovacca. Invitato a Berlino (1939), subì da Hitler [...] l'imposizione del protettorato tedesco sulla Boemia e Moravia, e rimase in carica sino alla fine della guerra. Arrestato dopo l'arrivo degli Alleati, morì in carcere ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Dolínek, Boemia centrale, 1835 - Praga 1874). Dotato di una vena facile di poeta e narratore, tentò varî generi (anche drammi storici in versi), ma diede il meglio di sé nell'evocazione [...] commossa del paesaggio boemo (raccolte di liriche Večerní písně "Poesie serotine", 1858; V přírodě "Nella natura", 1872-74). Molte sue liriche furono musicate da B. Smetana ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice ceca Johanna Rottová (Praga 1830 - ivi 1899). Narratrice feconda, ebbe grande successo di pubblico con romanzi d'impianto realistico intessuti di elementi romantici (Vesnický [...] román "Romanzo di campagna", 1869; Černý Petříček "Il nero P.", 1876; Škapulíř "Lo scapolare", 1899), che, pur segnati da un marcato intento educativo, spiccano per l'abilità nel delineare personaggi femminili ...
Leggi Tutto
Romanziere ceco (Libochovice, Boemia Settentr., 1894 - Praga 1962). Notevole è la sua trilogia Třetí rota ("La terza compagnia", 1924-34) sui combattimenti dei legionarî cecoslovacchi in Russia. Fra le [...] altre sue opere: Červená hvězda ("La stella rossa", 1931) e Chléb a víno ("Pane e vino", 1936) sulla vita boema del dopoguerra, Marnotratná pout' ("L'inutile viaggio", 1936) sull'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...