Storico ceco (Chlumec nad Cidlinou 1846 - Praga 1929); fondò la nuova storiografia ceca su basi rigorosamente scientifiche. Prof. di storia all'univ. di Praga (1885), prese parte attiva alla vita politica, [...] sostenendo la necessità di risolvere la questione ceca nell'ambito della monarchia asburgica. Opere principali: Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (1878-82); Čechy a Prusy ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore ceco (Liberec 1867 - Praga 1937), dal 1919 prof. di letterature romanze all'univ. di Praga. Studioso di vasta cultura europea, sostenitore delle avanguardie, rinnovò radicalmente la [...] critica letteraria ceca. Tra le sue opere, oltre al Šaldův Zápisník ("Il taccuino di Š.", 9 voll., 1928-37), si ricordano: Boje o zítřek ("Battaglie per il domani", 1905); Duše a dílo ("L'anima e l'opera", ...
Leggi Tutto
Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] La sua opera principale, Beschreibung allerfürnemisten mineralischen Ertzt, pubblicata a Praga nel 1574, ebbe una fortuna non inferiore al De re metallica di G. Agricola (venne riedita quattro volte nel giro di mezzo secolo e, nel 1683, fu tradotta ...
Leggi Tutto
Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle [...] tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, riletta in una chiave ironica e fiabesca. Tra i molti film da lui ideati e diretti ricordiamo Špalíček ("L'anno ceco", 1948), ...
Leggi Tutto
PLANICKA, Frantisek
Salvatore Lo Presti
Cecoslovacchia. Praga, 2 luglio 1904-20 luglio 1996 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1919-23: SK Bubenec; 1923-39: Slavia Praga • In nazionale: [...] , dotato di un fisico notevole e di una grande reattività, si è imposto nel Bubenec prima di passare allo Slavia Praga (1923), dove ha giocato fino a 35 anni vincendo otto Campionati e una Coppa dell'Europa Centrale. Nella nazionale cecoslovacca ...
Leggi Tutto
Filologo slovacco (Kobeliarovo, Slovacchia Centrale, 1795 - Praga 1861), uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu prof. e direttore del ginnasio serbo di Novi Sad, dove, nonostante le condizioni sfavorevoli [...] der slawischen Sprache und Literatur nach allen Mundarten (1826) e preparò le opere successive. Nel 1833 fu trasferito a Praga e qui portò a termine la sua opera fondamentale, Slovanské starožitnosti ("Antichità slave", 1836-37), dove è studiata, con ...
Leggi Tutto
Storico e politico ceco (Plzeň 1876 - Praga 1945); prof. di storia austriaca (dal 1911) nell'univ. di Praga, ministro presso la S. Sede (dal 1921), poi a Vienna (1922-25), a Berlino (1925-27), quindi (1936-38) [...] ministro degli Esteri: in quanto tale proseguì la politica del suo predecessore, E. Beneš, di adesione al principio della sicurezza collettiva. Si dimise dopo la crisi di Monaco, nell'ottobre 1938. Dei ...
Leggi Tutto
Giurista e umanista ceco (Chrudim 1460 - Praga 1520); prof. (1483) e poi decano (1484) dell'univ. di Praga; nel 1488 entrò nell'ufficio delle "tavole" del regno. La sua opera principale (O práviech, o [...] súdiech i o dskách země české knihy devatery "Nove libri sulle leggi, sui tribunali e sulle tavole del regno di Boemia", 1495-99, nota anche col titolo latino di Constitutiones regni Bohemiae) presenta ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte (Breslavia 1834 - Praga 1868), figlio di Jan Evangelista. Formatosi a Praga, studiò poi a Monaco e Parigi (1856-57). Tornato a Praga, influenzato dal naturalismo, eseguì ritratti [...] ) e nature morte (Natura morta con cipolle e pernice, 1861, Gufo bianco, 1862, Praga, Národní Galerie). Noti i suoi schizzi per le celebrazioni shakespeariane di Praga (1864) e le illustrazioni al Don Chisciotte di Cervantes. Fu anche critico d'arte. ...
Leggi Tutto
Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] . Nel 1923 si ritirò a Vienna, attendendo alla stesura definitiva della monumentale Materialistische Geschichtsauffassung, fino a che l'Anschluss dell'Austria alla Germania nazista lo costrinse a cercare rifugio (1938) a Praga, poi ad Amsterdam. ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...