Poeta boemo di lingua tedesca (Praga 1875 - Montreaux, Svizzera, 1926). Indirizzato dal padre alla carriera delle armi, tradizionale nella famiglia, a 16 anni abbandonò l'accademia militare. Passando [...] da Linz a Praga, di qui ancora a Monaco e a Berlino, fece studî irregolari. La certezza di una vocazione poetica gli venne a Monaco, dove fu nel 1896 e dove conobbe Lou Andreas-Salomé, di 14 anni più anziana, legandosi a lei in un singolare rapporto ...
Leggi Tutto
Musicista (n. 1623 circa - m. Praga 1680), violinista e maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose soprattutto intermezzi danzati per le rappresentazioni di opere italiane messe in scena a Vienna [...] (1665-80). Interessanti le sue sonate per violino solo ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Žehušice, Časlav, 1746 - Praga 1803). Fu celebre virtuoso di corno e autore di musiche per il suo strumento. Beethoven presentò in duo con lui, nel 1800, a Vienna, la sua Sonata op. 17 [...] per corno e pianoforte ...
Leggi Tutto
Storico cèco (Hradec Králové 1621 - Praga 1688), autore, fra l'altro, di una Epitome rerum bohemicarum seu historia Boleslaviensis (1677), di una Miscellanea historica regni Bohemiae (1679-88) e della [...] Dissertatio apologetica pro lingua slavonica, praecipue bohemica (1677) ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Banská Bystrica 1860 - Praga 1930). Studioso delle letterature ceca e slovacca, ne ha dato due importanti trattazioni generali (Dejiny literatúry slovenskej "Storia della letteratura [...] slovacca", 1889-90; Dějiny české literatury "Storia della letteratura ceca", 1893-1921) ...
Leggi Tutto
HANSLICK, Edward
Musicologo, nato a Praga l'11 settembre 1825, morto il 6 agosto 1904 a Vienna. Si laureò in legge a Vienna nel 1849 e per qualche tempo fu nell'amministrazione statale. Ma già nel 1848 [...] 'attività di critico e di pensatore che doveva poi renderlo celebre. Suo maestro di musica era stato W. J. Tomaschek di Praga.
La sua opera di critico si svolse nella redazione dei giornali Wiener Zeitung, Die Presse e Neue freie Presse. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Musicista boemo (Chotĕbor, Pardubice, 1731 - Praga 1799). Allievo di F. V. Habermann e G. C. Wagenseil, fu clavicembalista, pianista e autore di molte composizioni sinfoniche e da camera. Fu amico e sostenitore [...] di Mozart, che nella sua villa compose gran parte del Don Giovanni ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco (Hradec Králové 1886 - Praga 1962). Spirito profondamente cattolico, ma incline a un liberalismo moderno, ottenne grande successo con le sue liriche (Panenky "Margheritine", 1923), con il [...] romanzo storico (Blouděnì "Ambagi", 1929) e con racconti minori (Kouzelná lampa "La lampada magica", 1926) ...
Leggi Tutto
Uomo politico nazista (Karlsbad 1898 - Praga 1946), influente membro del partito dei Tedeschi dei Sudeti. Con l'annessione dei Sudeti al Reich divenne (1938) vice Gauleiter del nuovo Gau, dal 1939 vice [...] Reichsprotektor e dal 1943 Reichsprotektor di Boemia e Moravia. Tra i responsabili del massacro di Lidice; fu condannato a morte da un tribunale cecoslovacco e impiccato ...
Leggi Tutto
Narratore ceco (Stožice, Boemia, 1853 - Praga 1929). Le sue numerose opere sono sempre vicine alla pubblicistica documentaria, sia che egli, per mettere in rilievo le forze primigenie del mondo slavo, [...] accentri i suoi interessi sugli Slavi balcanici (Černohorské povídky "Racconti montenegrini", 1880-81), sia che ritragga, idealizzandola, la vita del contadino ceco (il grande romanzo ciclico Naši "I nostri", ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...