• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] tutta l'Europa sono i reperti del periodo neolitico, dei Campi di Urne e della cultura dei tumuli appartenenti al periodo più recente dell'Età del Bronzo. Di particolare rilievo sono gli oggetti celtici ... Leggi Tutto

Praga, Primavera di

Dizionario di Storia (2025)

Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] e che compì un gesto estremo di ribellione dandosi fuoco il 16 gennaio 1969 in piazza San Venceslao a Praga. I dirigenti cecoslovacchi furono costretti a bloccare il processo riformatore, progressivamente indeboliti e infine rimossi dalle cariche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – DESTALINIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA

Còsma di Praga

Enciclopedia on line

Il più antico cronista cèco (Praga 1045 circa - ivi 1125). La sua Cronica Bohemorum, in tre libri, ha per argomento la storia cèca dalle origini fino ai suoi tempi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giròlamo da Praga

Enciclopedia on line

Apostolo dei Lituani e teologo camaldolese (n. Praga 2a metà del sec. 14º - m. S. Matteo di Murano 1440). Sottrattosi ai torbidi di Boemia, si recò presso Ladislao re di Polonia, che lo inviò in Lituania [...] (presso il cugino Vitautas), dove contribuì alla conversione di molti pagani. Tornato a Cracovia nel 1405, rimase a corte sino al 1408, e si recò poi a Camaldoli. Nel 1430 fu in Terrasanta e a Cipro, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – CAMALDOLESE – TERRASANTA – CRACOVIA – LITUANIA

Teodorico di Praga

Enciclopedia on line

Pittore (notizie dal 1359 al 1381), attivo in Boemia, come pittore di corte di Carlo IV. La sua impresa più grande fu la decorazione della cappella di S. Croce a Karlštejn: 128 tavole (mezzefigure di angeli, profeti e santi) disposte sulle pareti, una Crocifissione e una Imago pietatis sull'altare e, probabilmente, gli affreschi sugli strombi delle finestre. La possente volumetria delle figure, inconsueta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DA MODENA – KARLŠTEJN – CARLO IV – LAT

ADALBERTO, vescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno al 956, da Slavnik, duca della Boemia orientale. A Magdeburgo, dove fu mandato verso il 972 alla scuola amministrata da Otrich, gli fu impartita la cresima dall'arcivescovo Adalberto, di [...] , dopo cinque anni di sforzi, ritornò a Roma disgustato, ed entrò nel convento di sant'Alessio sull'Aventino. Richiamato a Praga (992), si fermò ad Aquisgrana presso Ottone III, legato a lui dall'ideale della riforma e dalle tendenze ascetiche. Fondò ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNO DI QUERFURT – EVANGELIZZAZIONE – ABATE DI CLUNY – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO

Myslbek, Josef Václav

Enciclopedia on line

Myslbek, Josef Václav Scultore (Praga 1848 - ivi 1922). Studiò a Praga, viaggiò in Germania e a Parigi; insegnò all'accademia di Praga. Aderì dapprima all'indirizzo romantico di J. Manes, si volse poi a un maggiore realismo. [...] Eseguì sculture monumentali decorative (i quattro gruppi del ponte Palacký, il monumento equestre di s. Venceslao a Praga), ritratti, tombe (del cardinale Schwarzenberg nel duomo di Praga), statue allegoriche e decorative (Teatro Naz. di Praga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myslbek, Josef Václav (1)
Mostra Tutti

Manes, Antonín

Enciclopedia on line

Pittore (Praga 1784 - ivi 1843). Formatosi all'accademia di Praga, studiò N. Poussin e C. Lorrain, orientandosi verso una pittura di paesaggio d'ispirazione romantica. Suo figlio Josef (Praga 1810 - ivi [...] 1871), anch'egli pittore, frequentò l'accademia di Praga e fu poi a Monaco dove, reagendo all'insegnamento accademico, della coscienza nazionale. Porta il suo nome l'Associazione degli artisti di Praga che, tra la fine del 19º sec. e gli inizî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – PRAGA

Dostalová, Leopolda

Enciclopedia on line

Attrice cèca (Podĕbrady 1879 - Praga 1972), allieva di Hana Kvapilová; esordì (1901) al Teatro nazionale di Praga, recitando poi in Polonia, in diverse città slave meridionali, al teatro di Praga-Vinohrady, [...] e (dal 1925) di nuovo al Teatro nazionale di Praga, di cui fu una delle più insigni attrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PODĔBRADY – POLONIA – PRAGA

Ženíšek, František

Enciclopedia on line

Pittore (Praga 1849 - ivi 1916). Studiò a Praga e a Vienna, dove collaborò con J. M. Trenk-Wald alla decorazione della Votivkirche. Fu apprezzato ritrattista e decorò l'interno del Teatro Nazionale di [...] Praga (1880-83). n Suo figlio František (Vienna 1877 - Praga 1935) fu anche egli pittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali