Musicista tedesco (Praga 1794 - Lipsia 1870). Studiò il pianoforte con D. Weber e M. Clementi e la composizione con J. G. Albrechtsberger e A. Salieri. Esordì giovanissimo sia come concertista sia come [...] compositore. Svolse una fortunata carriera di virtuoso e di insegnante (al conservatorio di Lipsia) e compose numerose pagine strumentali, specie pianistiche ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Ostředek 1846 - Praga 1908); pateticamente romantici, le sue poesie (Jitřní písnĕ "Canti del mattino", 1887; Písnĕ otroka "Canti d'uno schiavo", 1895) e i suoi poemi (Adamité, 1873; Žižka, [...] 1879; Václav z Michalovic, 1880) rappresentano, con spunti panslavistici, la lotta dei Cechi, nel passato e nel presente, contro gli usurpatori stranieri ...
Leggi Tutto
Romanziere cèco (Praga 1896 - Rožmitál, Příbrava, 1969). Le sue opere migliori, i romanzi Uloupený Z̆ivot ("La vita rubata", 1935), Vítĕzný oblouk ("L'arco di trionfo", 1937), Kouzelný dům ("La casa incantata", [...] 1939), trattano, su un complesso sfondo psicologico, problemi familiari e sociali. Tra le altre opere: Rodný hlas ("La voce della patria", 1953), Mezi dvĕma břehy ("Tra due sponde", 1954), Útok ("L'assalto", ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Protivín 1914 - Praga 2002). Influenzato dal surrealismo, sperimentò nella sua opera le più audaci innovazioni formali, affermandosi nell'uso del collage e nella poesia visiva. Segnaliamo: [...] Křestní list ("Certificato di battesimo", 1941), Ódy a variace ("Odi e variazioni", 1946), Básně ticha ("Poesie del silenzio", 1961), V sedmém nebi (1964; trad. it. Al settimo cielo, 1965), Vršovický Ezop ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Praga 1869 - Zurigo 1955), padre di Wolfgang; prof. nell'univ. di Vienna, direttore dell'Istituto di chimica-fisica biologica; autore di ricerche riguardanti le proprietà dei sistemi [...] colloidali e il loro comportamento (elettroforesi, elettrodialisi, ecc.), ha pubblicato Elektrochemie der Kolloide (1929) e Kolloidchemie der Eiweisskörper (1933). Sotto il suo nome è nota una reazione ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco (n. Praga 1935). Dopo gli studi di grafica, a partire dal 1952 lavorò in fabbrica, dedicandosi contemporaneamente alla fotografia come mezzo di espressione. Solo all'inizio degli anni Ottanta, [...] raggiunta la notorietà, abbandonò la fabbrica e divenne fotografo indipendente. Le sue immagini, costruite nei minimi dettagli, trattano i grandi temi dell'esistenza umana attraverso composizioni allegoriche ...
Leggi Tutto
Musicista (Praga 1746 - Varsavia 1829). Fu violinista nell'orchestra di corte a Vienna e direttore dell'Opera di Varsavia. Per questo teatro scrisse undici opere, tra cui I Cracoviti e i montanari (1794, [...] rappresentata oltre duecento volte in due anni), I sudditi riconoscenti (1796), L'albero incantato (1797), Il vecchio cacciatore (1809). Compose anche alcune messe e un centinaio di polacche ...
Leggi Tutto
Linguista (Praga 1887 - Zurigo 1970), specialista delle lingue celtiche, prof. nelle univ. di Zurigo e di Monaco. Ha lasciato opere fondamentali sulle lingue indogermaniche e in particolare sull'antico [...] irlandese, tra cui: Altirische Grammatik (1925; 2a ed. 1967); Vergleichendes Wörterbuch der indogermanischen Sprachen (3 voll., 1927-32, con A. Walde); Altkeltische Dichtungen (1944); Indogermanisches ...
Leggi Tutto
Scrittrice ceca (Praga 1873 - Dobříš, Boemia Centrale, 1957). Da uno stile giornalistico e impressionistico (Sedmnáct povídek "Diciassette racconti", 1904; Fany, 1915) passò al naturalismo impregnato di [...] pessimismo delle saghe familiari borghesi Stará rodina ("La vecchia famiglia", 1916) e Synové ("I figli", 1918), che sfociò nella più ampia orchestrazione di Haldy ("Cataste", 1927), ambientato nelle miniere ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1895 - Praga 1943), di impostazione neo-positivista, fece parte del "Berliner Gruppe" e insegnò dal 1931 alla Technische Hochschule di Berlino. Lavorò particolarmente intorno [...] alla logica formale e ai fondamenti della matematica. Tra i suoi scritti: Über die sogenannten analytischen und synthetischen Urteile (1926); Die Definition (1926); Die Philosophie der Mathematik in der ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...