Ostetrico e ginecologo (Praga 1821 - Grafing, Monaco di Baviera, 1891); prof. a Würzburg, dove fondò una clinica ginecologica e una scuola per ostetriche. Contribuì al progresso della semeiotica ginecologica [...] e della tecnica operatoria. Opere principali: Lehrbuch der Geburtshilfe (1849-52); Beiträge zur Geburtskunde und Gynäkologie (1854-78) ...
Leggi Tutto
Chimico (Jilemnice 1872 - Praga 1955). Prof. di chimica analitica, è noto per varie ricerche e metodi d'analisi. Vanno sotto il suo nome diversi reattivi largamente usati in chimica analitica: reattivo [...] per l'aldeide cinnamica, per la vanillina, per la determinazione del numero di iodio, ecc ...
Leggi Tutto
Břevnov Abbazia benedettina di Praga, dedicata ora a s. Margherita. Fondata da s. Adalberto (992-93), fu attivo centro di disseminazione dei monasteri benedettini in Boemia. Distrutta dagli Hussiti nel [...] 1420, fu riedificata alla fine del secolo e divenne di nuovo abbazia nel 1674 ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato a Praga nel 1920, diventato poi organo del Partito comunista cecoslovacco. Indipendente dopo la caduta del regime comunista, ha mantenuto una larga diffusione. Nel 1995 la testata ha [...] mutato il nome rinunciando all’aggettivo rude («rosso») e tenendo solo pravo («il diritto») ...
Leggi Tutto
Musicista (Praga 1892 - Bratislava 1955). Studiò a Vienna con G. Adler per la musicologia, e H. Grüdener per la composizione. Svolse attività di critico musicale e regista teatrale. Compose due opere, [...] un balletto, tre sinfonie, nove poemi sinfonici. Curò raccolte di canti popolari ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1631 - Praga 1696). Maestro di cappella, organista e cembalista in Germania, Svezia, Inghilterra, Boemia, compose molta musica sacra, cantate e specialmente sinfonie e sonate in stile concertante, [...] cui va riconosciuta particolare importanza nella storia della formazione del concerto grosso. Anche il fratello Bartolomeo fu apprezzato organista e compositore a Dresda (circa 1656-63) e Londra (1663-67) ...
Leggi Tutto
Filologo (Hořiněves 1791 - Praga 1861). Il suo nome è legato all'abile contraffazione dei cosiddetti manoscritti di Dvůr Králové e di Zelená Hora, che pretendevano rivelare l'esistenza di una poesia epica [...] ceca dei secc. 9º-13º, e la cui non autenticità fu riconosciuta definitivamente solo verso la fine del sec. 19º, soprattutto per opera di J. Gebauer e di T. G. Masaryk ...
Leggi Tutto
Musicista (Praga 1589 circa - Brescia 1656), figlio di Gregorio; fu (1601) organista alla corte di Rodol fo II, poi (1624) al duomo di Brescia. Lasciò due pubblicazioni di musiche chiesastiche (1629-40 [...] e 1643) e tre di madrigali (1624, con aggiunta di sonate strumentali; 1624 e 1629), importanti per la storia dei primordî del madrigale accompagnato e della musica strumentale pura ...
Leggi Tutto
Astronomo (Praga 1841 - Vienna 1886); dal 1875 prof. di astronomia e geodesia nell'univ. di Vienna. Classici il suo Lehrbuch zur Bahnbestimmung der Kometen und Planeten (1870-80) e il Canon der Finsternisse [...] (post., 1887), nel quale si trovano gli elementi di tutte le eclissi di Sole e di Luna dal 1500 a. C. al 2000 d. C ...
Leggi Tutto
Matematico ceco (Stračov 1893 - Praga 1960), dal 1923 prof. all'univ. Masaryk di Brno. Il suo nome è legato, insieme con quello dell'italiano G. Fubini, alla costruzione della geometria proiettiva differenziale. [...] I suoi risultati in questo campo sono raccolti in diversi volumi, tra cui classici quelli in collaborazione con Fubini (Geometria proiettiva differenziale, 2 voll., 1926-27) ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...