• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Schmidt

Enciclopedia on line

Pittore (Planá, Plzeň, 1694 - Praga 1765). È spesso confuso con M. J. Schmidt (v.). Dipinse numerosi affreschi e pale d'altare per chiese della Slesia e dell'Austria (pala d'altare, Klosterneuburg, chiesa [...] della Nostra Signora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – SLESIA – PRAGA – PLZEŇ

Machatý, Gustav

Enciclopedia on line

Machatý, Gustav Regista ceco (Praga 1901 - Monaco di Baviera 1963) noto specialmente per il film Extase (1933). Tra gli altri film: Kreutzersonate (1927); Erotikon (1929), che ebbe in Europa larga notorietà; Von Samstag [...] bis Sonntag (1931); Nocturno (1935); in Italia: Ballerine (1936); negli USA: Madame X (1937); Jealousy (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ITALIA – EUROPA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machatý, Gustav (1)
Mostra Tutti

Čapek-Chod, Karel Matĕj

Enciclopedia on line

Čapek-Chod, Karel Matĕj Narratore cèco (Domažlice 1860 - Praga 1927). Il pregio principale dei suoi racconti (Kašpar Lén mstitel "K. L., il vendicatore", 1909; Turbína, 1916; Antonín Vondrejc, 1917-18; Jindrové "Gli Indri", 1920; [...] Vilém Rozkoč, 1923) è un'acuta analisi psicologica, sostenuta da uno stile delicatamente caricaturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapek-Chod, Karel Matĕj (1)
Mostra Tutti

Luciani, Agostino

Enciclopedia on line

Hussita (n. Vicenza - m. Praga 1493). Vescovo di Santorino, diffidato per il suo atteggiamento favorevole agli hussiti, passò in Boemia (1482) abbracciando apertamente la causa degli utraquisti. Trattò [...] poi con la curia (1484 e 1486) per il rientro in Italia, ma non ottenne garanzie sufficienti e preferì mantenere le sue posizioni anticuriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORINO – HUSSITI – ITALIA – PRAGA

Max, Gabriel von

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Praga 1840 - Monaco 1915), appartenente a una famiglia di artisti boemi. Si formò a Monaco alla scuola di K. Piloty; la fama di cui godette fu dovuta al contenuto letterario delle [...] sue opere (Le sorelle, Fiaba primaverile, Le martiri alla croce) e all'artificiosità di un suo tipo femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO – PRAGA

Costenoble, Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Comico austriaco (Herford 1769 - Praga 1837). Già fornaio, si affermò dopo un duro tirocinio ad Amburgo nel 1801. Assunse in seguito la direzione del Burgtheater di Vienna, ove rimase fino alla morte. [...] Autore di commedie leggere, ridusse la Locandiera di Goldoni e pubblicò un diario: Aus dem Burgtheater (edito nel 1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – AMBURGO – VIENNA – PRAGA

Skraup, Zdenko Hans

Enciclopedia on line

Skraup, Zdenko Hans Chimico (Praga 1850 - Vienna 1910), prof. all'univ. di Vienna; è noto per importanti ricerche di chimica organica (alcaloidi, proteine, ecc.). Sotto il suo nome è indicata una sintesi della chinolina, [...] ancora oggi alla base di alcuni processi nell'industria farmaceutica, ottenuta riscaldando anilina, nitrobenzene, glicerolo e acido solforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – ACIDO SOLFORICO – NITROBENZENE – CHINOLINA

Švehla, Antonín

Enciclopedia on line

Švehla, Antonín Uomo politico ceco (Hostivař, Praga, 1873 - ivi 1933). Giornalista, dal 1908 fu deputato del partito agrario ceco al Reichsrat viennese e dal 1918 al parlamento cecoslovacco. Come ministro degli Interni [...] (1918-20) e presidente del Consiglio (1922-26 e 1926-29), contribuì al consolidamento interno della neonata Repubblica cecoslovacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Navrátil, Karel

Enciclopedia on line

Compositore (Praga 1867 - ivi 1936). Studiò con F. Ondříček (violino) e con G. Adler. Compose 3 opere teatrali, 5 poemi sinfonici, 1 sinfonia, concerti per pianoforte e per violino, musica da camera. L'arte [...] di N. è caratterizzata da stilemi nazionali e procede con decoro e naturale fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – PIANOFORTE – VIOLINO – PRAGA

Friml, Rudolf

Enciclopedia on line

Musicista ceco-statunitense (Praga 1879 - Hollywood 1972). Autore di fortunati balletti e operette, tra le quali ultime la commedia musicale Rose Marie che fu replicata, nella sola Parigi e in due stagioni, [...] più di mille volte. Compose inoltre alcuni pezzi pianistici di genere leggero e diverse notissime canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali