• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Werich, Jan

Enciclopedia on line

Attore e drammaturgo ceco (Praga 1905 - ivi 1980). Dal 1927 al 1938, quando la minaccia nazista lo costrinse a fuggire in Francia, costituì con J. Voskovec l'asse portante dell'Osvobozené divadlo ("Il [...] teatro liberato") di Praga, legato al gruppo d'avanguardia Devětsil; insieme a lui scrisse numerose commedie (v. Voskovec, Jiří), dove la più immediata comicità clownesca si mescola con una raffinata ironia verbale. Tornato in patria (1945), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PRAGA

Novotný, Antonín

Enciclopedia on line

Novotný, Antonín Uomo politico cecoslovacco (Letňany, Praga, 1904 - Praga 1975). Comunista dal 1921, nel 1941 fu arrestato dai Tedeschi e deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Fra gli esponenti comunisti [...] emersi dopo la seconda guerra mondiale, nel settembre 1951, con l'epurazione di R. Slanský, divenne capo dell'organizzazione del partito, e quindi primo segretario del Comitato centrale del partito comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA STALINIANA – COMUNISTI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novotný, Antonín (2)
Mostra Tutti

Spranger, Bartholomaeus

Enciclopedia on line

Spranger, Bartholomaeus Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e [...] per S. Giovanni a Porta Latina (ora in S. Giovanni in Laterano). Nel 1575 fu a Vienna, e dal 1581 a Praga alla corte di Rodolfo II. Qui dipinse soprattutto mitologie e allegorie su tela e su rame (numerosi esempî a Vienna, Kunsthistorisches Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – ANVERSA – PARIGI – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spranger, Bartholomaeus (1)
Mostra Tutti

Majerová, Marie

Enciclopedia on line

Scrittrice ceca (Úvaly, Praga, 1882 - Praga 1967). Nei suoi primi romanzi ritrae realisticamente la vita del proletariato (Panenství "Verginità", 1907) e le lotte sociali (Náměstí republiky "Piazza della [...] Repubblica", 1914; Nejkrásnější svět "Il mondo più bello", 1923). La sua opera più nota (anche attraverso la riduzione cinematografica) è Siréna (1935), storia di una famiglia operaia nella città industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Neruda, Jan

Enciclopedia on line

Neruda, Jan Scrittore ceco (Praga 1834 - ivi 1891). Maturata sui modelli del romanticismo tedesco (H. Heine) e ceco (K. H. Mácha), la sua poesia (Hřbitovní kvítí "Fiori di cimitero", 1858; Knihy veršů "Libri di versi", [...] I racconti di Malá Strana, 1930), domina una minuziosa osservazione della realtà, venata di bonario umorismo e popolata dalle bizzarre figurine della Praga dell'epoca. N. svolse anche un'intensa attività di giornalista, critico teatrale e letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TEDESCO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Jan (1)
Mostra Tutti

Kisch, Egon Erwin

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Praga 1885 - ivi 1948), di origine ebraico-boema. Nel 1928 fondò, con altri, la Federazione degli scrittori proletar-rivoluzionarî tedeschi. Arrestato nel 1933 a Berlino in [...] dove fu membro del consiglio comunale. Scrisse romanzi di media levatura (Der Mädchenhirt, 1914; Die Abenteuer in Prag, 1920). Fu però un vero maestro del reportage giornalistico, divenuto in lui arma di polemica politica e opera di autentica dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – NEW YORK – BERLINO – MESSICO – PRAGA

Ferdinando I imperatore d'Austria

Enciclopedia on line

Ferdinando I imperatore d'Austria Figlio primogenito (Vienna 1793 - Praga 1875) dell'imperatore Francesco I (II come imperatore del Sacro Romano Impero) e della sua seconda moglie Maria Teresa di Napoli; ancora vivo il padre fu riconosciuto [...] (da lui sposata nel 1831) e dal nuovo primo ministro principe di Schwarzenberg, ad abdicare in favore del nipote Francesco Giuseppe (2 dic.). Trascorse i rimanenti anni della sua vita a Praga, dilettandosi di questioni araldiche e tecnologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – METTERNICH – INNSBRUCK – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

Němcová, Božena

Enciclopedia on line

Němcová, Božena Scrittrice ceca (Vienna 1820 - Praga 1862). Figlia di un cocchiere austriaco e d'una cameriera ceca, passò l'infanzia a Ratibořice in Boemia. Sposatasi nel 1837, soggiornò nel 1842-45 a Praga, dove con [...] la sua bellezza e le sue doti affascinò molti intellettuali. Vi si stabilì con i figli nel 1850, quando il marito, agente delle tasse indifferente alle sue aspirazioni letterarie, fu trasferito in Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – UNGHERIA – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Němcová, Božena (1)
Mostra Tutti

Svoboda, Josef

Enciclopedia on line

Scenografo ceco (Časlav 1920 - Praga 2002). Dopo un breve apprendistato in un teatrino sperimentale e in un teatro lirico, fu scenografo e dal 1953 al 1992 direttore della scenografia del Teatro Nazionale [...] di Praga. Artista fecondissimo, autore di oltre 500 scenografie per i teatri di tutto il mondo (Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, USA, ecc.), è uno dei maggiori rappresentanti del rinnovamento scenografico del secondo dopoguerra. Avversando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – ČASLAV – HAMLET – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svoboda, Josef (1)
Mostra Tutti

Richta, Radovan

Enciclopedia on line

Filosofo ceco (n. Praga 1924 - m. 1983). Tra gli intellettuali che diedero avvio con A. Dubček alla cosiddetta Primavera di Praga. Membro corrispondente (1954) dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, [...] membro (1968-71) del comitato centrale del partito comunista cecoslovacco. Nel 1963 aveva istituito, nell'ambito dell'Istituto di filosofia dell'accademia, un gruppo interdisciplinare di ricerca per l'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – SOCIALISMO – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali