• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Haas, Robert Maria

Enciclopedia on line

Musicologo (Praga 1886 - Vienna 1960). Fu professore alle università di Praga e di Vienna e direttore (1920-45) della sezione musicale della Staatsbibliothek di Vienna. Ha pubblicato numerosi scritti specialmente [...] dedicati a istituti e persone dell'ambiente viennese e il volume Die Musik des Barocks (1928), nel Handbuch der Musikwissenschaft diretto da H. Bucken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – PRAGA

Boháč, Jan Křtitel

Enciclopedia on line

Naturalista e medico cèco (Praga 1724 - ivi 1768), prof. di materia medica al Carolinum di Praga. Soggiornò a lungo in Italia, specialmente a Napoli, dedicandosi a studî sugli animali marini, che pubblicò [...] nel 1761 sotto il titolo: De quibusdam animalibus marinis eorumque proprietatibus. Introdusse in Boemia la coltura della robbia e del guado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PRAGA

Nägle, August

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Annweiler 1869 - Praga 1932); sacerdote cattolico, prof. a Passavia (1903) e nell'univ. tedesca di Praga (1906), di cui fu rettore e per la cui conservazione lottò, come uno dei capi del [...] partito tedesco praghese; fu candidato alla presidenza della repubblica contro T. Masaryk (1921). Scrisse varie opere di storia della Chiesa, fra cui la maggiore è Kirchengeschichte Böhmens (2 voll., 1915-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAVIA – PRAGA

Rapoport, Shĕlōmōh Yĕhūdāh

Enciclopedia on line

Ebraista (Leopoli 1790 - Praga 1868), rabbino a Praga nel 1840; autore di numerosi scritti in ebraico sulla letteratura talmudica e post-talmudica, cui applicò il metodo storico di indagine. Tra le sue [...] opere sono un'enciclopedia della letteratura talmudica, rimasta incompleta, varie biografie di dottori ebrei medievali e una raccolta di scritti pubblicata postuma (1869) sotto il titolo Naḥălat Yĕhūdāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – EBRAICO – RABBINO – PRAGA

Weinberger, Jaromír

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1896 - Saint Petersburg, Florida, 1967). Studiò a Praga con J. Krička e in Germania con M. Reger. Dal 1939 si stabilì negli Stati Uniti. Compositore dallo stile eclettico, in cui reminiscenze [...] pucciniane si fondono con elementi del folclore boemo, scrisse opere teatrali, tra le quali particolare successo ebbe Švanda Dudak ("Svanda, il pifferaio", 1927), lavori orchestrali e corali, musiche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – GERMANIA – FLORIDA – PRAGA

Swoboda

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Praga 1889 - Rekawinkel, Vienna, 1977); allievo di A. Riegl, prof. alle univ. di Praga (1934-45) e di Vienna (1946-61), fu uno dei più autorevoli rappresentanti dell'ultima fase della [...] scuola di Vienna. Fra le sue opere: Das Florentiner Baptisterium (1918); Römische und romanische Paläste (1919); Neue Aufgaben der Kunstgeschichte (1935); Peter Parler (1940); Kunst und Geschichte (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER PARLER – VIENNA – PRAGA

Giovanni di Bucca

Enciclopedia on line

Prelato premostratense (Praga 1360 circa - Esztergom 1430). Vescovo di Litomyšl (1388 o 1392) e di Olomouc (1418), partecipò al Concilio di Costanza (1415) contro Hus; amministratore (1421) dell'arcidiocesi [...] di Praga, combatté violentemente l'hussitismo (donde il soprannome di "ferreo", ceco Železný). Cardinale del titolo di S. Ciriaco nel 1426, accompagnò l'imperatore Sigismondo in Ungheria nella guerra contro i Turchi. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PREMOSTRATENSE – HUSSITISMO – ESZTERGOM – CARDINALE

Riegger, Joseph Anton Stephan von

Enciclopedia on line

Canonista (Innsbruck 1742 - Praga 1795), figlio di Paul Joseph. Prof. di diritto ecclesiastico all'Accademia Teresiana di Vienna, poi nell'univ. di Friburgo, insegnò infine diritto pubblico nell'univ. [...] di Praga. Tra le sue numerose opere si ricordano: Bibliotheca iuris canonici (1761); Conspectus iuris ecclesiastici (1769); Dissertatio de Gratiano auctore decreti (1769); Opuscula ad historiam et iurisprudentiam praecipue ecclesiasticam pertinentia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – INNSBRUCK – VIENNA – PRAGA

Pick, Friedel

Enciclopedia on line

Medico (Praga 1867 - ivi 1926), libero docente di medicina interna (1895) e poi (dal 1909) prof. di laringologia a Praga, dove insegnò anche storia della medicina. Ha legato il suo nome alla descrizione [...] (1896) di una forma morbosa chiamata in suo onore sindrome di Pick e costituita da mediastinopericardite adesiva con peritonite e periepatite croniche ed esito in cirrosi epatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRROSI EPATICA – PERITONITE – PRAGA

Handl, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Reifnitz, Carinzia, 1550 - Praga 1591). Studiò a Melk. Fu poi corista alla corte di Vienna, direttore di coro all'arcivescovado di Olmütz (1579-85), e finalmente Kantor (maestro) a S. Giovanni [...] in Praga. H. fu un maestro della composizione a più cori, secondo lo stile veneziano; nella sua armonia si alternano i modi medievali con il moderno maggiore-minore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – OLMÜTZ – PRAGA – CORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali