• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [48]
Scienze politiche [4]
Biografie [13]
Storia [10]
Musica [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Geografia [2]
Asia [1]
Storia contemporanea [2]

praesidium

Enciclopedia on line

Vocabolo latino accolto in tedesco (Präsidium) e da questo passato al russo (prezidium) e ad altre lingue slave con il significato di presidenza, direzione, ufficio di presidenza, di direzione. Nella Repubblica [...] più alta istanza politica impersonata dal 1815 dall’imperatore d’Austria e poi (1871-1918) da quello tedesco. Il Praesidium del Soviet supremo dell’URSS era l’organo direttivo permanente del Soviet supremo, massimo organismo dell’autorità dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – LINGUE SLAVE – GERMANIA – AUSTRIA – TEDESCO

Suslov, Michail Andreevič

Enciclopedia on line

Suslov, Michail Andreevič Uomo politico sovietico (Šachovskoe, oblast´ di Ul´janovsk, 1902 - Mosca 1982). Membro del partito comunista dal 1921, fece parte del Comitato centrale del partito dal 1941, divenendone segretario nel [...] politica ed economica della Lituania. Redattore capo della Pravda (1949-50), fece parte del praesidium del Soviet supremo (1950-54); fu quindi membro del praesidium (dal 1966 politbjuro) del Comitato centrale del partito dal 1955 alla morte. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAESIDIUM – LITUANIA – PRAVDA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suslov, Michail Andreevič (2)
Mostra Tutti

Ribar, Ivan

Enciclopedia on line

Ribar, Ivan Uomo politico (Vukmanić, Croazia, 1881 - Zagabria 1968). Presidente dell'Assemblea costituente iugoslava nel 1921, fu, prima della seconda guerra mondiale, favorevole a un fronte popolare che comprendesse [...] i comunisti. Alla testa del Consiglio antifascista di liberazione nazionale iugoslavo nel corso della guerra, fu presidente del Praesidium dell'Assemblea nazionale iugoslava dal 1945; dopo la riforma costituzionale del genn. 1953, il maresciallo Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRAESIDIUM – COMUNISTI – ZAGABRIA

Democrazia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Democrazia Georges Burdeau di Georges Burdeau Democrazia sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] . Tuttavia, vista dal di fuori, questa sicurezza non è completamente convincente. Dov'è il potere? Nelle masse popolari o nel Praesidium del Soviet Supremo? Nel partito o nell'uomo che se n'è assicurato il dominio? E, allora, non emerge forse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
presidiare
presidiare v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: i nemici presidiarono tutta la zona; le...
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali