Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] dell'ubicazione di Nora. L'ultimo scrittore antico che accenna a N. come a città ancora esistente ("civitas quae dicitur Nora praesidium") è l'Anonimo Ravennate (circa 700 d. C.). Ignote le cause e l'epoca dell'abbandono della città; si pensa alle ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] in Germania all'elezione a re del Barbarossa, ottenendo un diploma di conferma dei beni (ottobre) e forse quel vicariato (praesidium Ligurum) in Lombardia a cui accenna l'autore del Ligurinus. Nel 1154 gli rendeva omaggio a Roncaglia e lo seguiva ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] , i diversi stati tedeschi, sotto la direzione (praesidium) della Prussia. Organi essenziali, oltre al cancelliere, tempo stesso, il Bund si trasformava in Reich, al praesidium si sostituiva il Kaiser e Guglielmo I veniva proclamato imperatore ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] partecipanti ed entrò in vigore il 1° luglio, istituiva una presidenza, un consiglio federale e una dieta.
La presidenza (Praesidium) spettava al re di Prussia, il quale, rappresentato da un cancelliere federale di sua scelta, aveva il diritto di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] per soli, coro ed orchestra (1919); Coelestis urbs Jerusalem, inno sacro per coro a quattro parti ed organo; Sub tuum praesidium, antifona a quattro voci a cappella; Salve regina per soprano, coro femminile, organo e orchestra di archi. Opere profane ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] : Messa a cinque concertata (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Mus., 613.4); Sub tuum praesidium (mottetto a 3 voci e basso continuo, Münster, Bibliothek des bischöfliches Priesterseminars, Santini, Hss., 2752); arie per voce e ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] municipio di diritto romano, Scallabis (Santarém), fiorente scalo fluviale sul Tago - già colonizzata da Cesare o dai triumviri (Praesidium Iulium), e degli scali minon: Lacobriga (Lagos) e Portus Gaie (Oporto) alla foce del Durius. Lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] autori. Seconda parte à quatro,cinque & sei voci, Norimberga, appresso Paulo Kauffman, 1604; quattro motetti,Sub tuum praesidium,In Domine confido,Domino,non est exaltatum e Aqua sapientiae, tratti dai Sacri concentus del 1609 (di cui fu ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] giurisdizioni statali e della UE tenendo in conto le spiegazioni predisposte dal Praesidium della Convenzione che ha redatto la Carta stessa e aggiornate dal Praesidium della Convenzione europea. Il trattato poi contiene una base giuridica (art. 6 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] una "centuria di discorsi" relativa ai "mistici sensi delle tre antifone mariali, Ave Maria, Salve Regina, et Sub tuum praesidium", ma venne pubblicata solo la prima parte dello scritto. Il G. vi affrontava il tema del disprezzo dei beni mondani e ...
Leggi Tutto
presidiare
v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: i nemici presidiarono tutta la zona; le...
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...