• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [13]
Storia [10]
Musica [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Scienze politiche [4]
Geografia [2]
Asia [1]
Storia contemporanea [2]

GROMYKO, Andrej

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROMYKO, Andrej Dipiomatico sovietico, nato a Minsk il 6 luglio 1909. Dopo aver compiuto studî di economia e aver insegnato a Mosca, presso l'Accademia scientifica, fu nel 1939 nominato consigliere d'ambasciata [...] sostituì Litvinov come ambasciatore sovietico presso la Casa Bianca e come ministro a Cuba. L'11 aprile 1946 il praesidium del Soviet supremo nominava Gromyko delegato permanente in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; il 29 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE SOVIETICA – CASA BIANCA – PRAESIDIUM – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROMYKO, Andrej (3)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625) X. Dupré Raventós E. M. Koppel Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] a.C. e situate su un promontorio vicino a un porto naturale e alla foce di un fiume. Nel 218 a.C. un praesidium militare romano si installa sulla parte più alta della collina, oggi occupata dalla cattedrale. A esso appartengono alcuni tratti e alcune ... Leggi Tutto

MONTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTANA V. Bo¿ilova Città romana della Tracia e, più tardi, della Moesia Inferior, sorta nell'area dell'odierna Mihajlovgrad (Bulgaria nord-occidentale). Era situata sulla sponda sinistra dell'Ogosta [...] non è menzionato dalle fonti letterarie, ma è testimoniato da abbondante materiale epigrafico. Alarne iscrizioni ricordano M. come praesidium, altre come municipium, altre ancora fanno allusione alla sua regio, al territorio della città. Le fonti ... Leggi Tutto

AZARA, José Nicolas de, marchese di Nibbiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barbuñales in Aragona nel 1730, inviato nel 1765 agente generale della Spagna presso Clemente XIII e, dal 1784, ministro plenipotenziario. Sotto i pontificati di Clemente XIV, di cui pare godesse [...] svolta a vantaggio della persona del papa e dei Romani durante la Rivoluzione francese, gli fu coniata una medaglia (1796) quale praesidium et decus Romae. Fu poi ambasciatore a Parigi dal marzo 1798 al 1799 e dal 1081 al novembre 1803. Morì il 26 ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ NICOLAS DE AZARA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GARCILASO DE LA VEGA – ALESSANDRO VERRI – WINCKELMANN

Hebron

Enciclopedia on line

Hebron (ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] successivi non se ne hanno più notizie, finché di H. si parla durante l’occupazione dei crociati, che la denominarono Praesidium o Castellum ad S. Abraham, e nel 1167 ne fecero una sede vescovile dipendente dal patriarcato di Gerusalemme. Nel 1187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – AUTORITÀ PALESTINESE – CISGIORDANIA – GERUSALEMME – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hebron (2)
Mostra Tutti

KRALJEVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KRALJEVO (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato della Morava. Posta a 20°48′ long. E. e 43°44′ lat. N., sul fiume Ibar, 7 km. a monte della sua influenza [...] a Čačak. Lo stesso nome di Kraljevo ha un villaggio nel circondario di Kruševac, presso il quale restano reliquie della romana Praesidium Pompei e assai più cospicue rovine di una città o accantonamento dei Turchi, del cui nome si è addirittura persa ... Leggi Tutto

Žukov, Georgij Konstantinovič

Dizionario di Storia (2011)

Zukov, Georgij Konstantinovic Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896-Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell’esercito allo scoppio della Prima guerra mondiale, [...] 1946 fu trasferito, per volere di Stalin, dal comando delle truppe sovietiche in Germania alla circoscrizione di Odessa; membro del comitato centrale del Partito comunista (1953-56) e del Praesidium (1957), dal 1955 al 1957 fu ministro della Difesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSO – PRAESIDIUM – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukov, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] regola è affermata anche dall’art. 52, par. 7, della Carta. Le spiegazioni sono state elaborate sotto l’autorità del Praesidium che ha redatto la Carta e successivamente modificate nel corso della Convenzione sul futuro dell’Europa (in GUUE C 303 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (Colonia Ulpia Serdica) A. Frova È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] di mura con torri rotonde; una zona cintata di mura nell'interno della città con resti di grandi edifici è ritenuta il praesidium. I resti delle costruzioni appartengono a due epoche distinte: II e III sec. architettura in pietra; fine III e IV sec ... Leggi Tutto

Ravenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ravenna Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] " Insuper oppidum duplex pars interluit Padi, certa pars alluit: qui... sic dividua fluenta partitur, ut praebeant moenibus circumfusa praesidium, infusa commercium ". Fino al basso Medioevo si cita il ramo scorrente da nord in mezzo all'abitato col ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
presidiare
presidiare v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: i nemici presidiarono tutta la zona; le...
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali