• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [10]
Archeologia [16]
Europa [7]
Italia [6]
Religioni [5]
Biografie [4]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] , Roma 1953; A. Giuliano, in Röm. Mitt., LXI, 1954, p. 172 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1549 ss., s. v. Praeneste; G. Lugli, in Rend. Linc., s. VIII, IX, 1954, p. 51 ss.; G. Gullini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 133 ss.; P ... Leggi Tutto

OVIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OVIUS M. E. Bertoldi Scultore romano, la firma del quale compare nell'iscrizione (C. Ovio Ouf(entina) fect) incisa su un busto bronzeo di Medusa, di ignota provenienza, già al Museo Kircheriano e ora [...] al Museo Nazionale Romano. Si presume che O. fosse originario di Praeneste. L'iscrizione è databile, per mezzo dei caratteri epigrafici, al III-II sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 372; C.I.L., I, 51; ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] la città ad aderire ad una nuova lega latina nel 354 a. C. Nel 339-8 a. C. Pedum dette l'avvio- con Praeneste, Velitrae e T. - ad una nuova ribellione della lega latina contro Roma. Anche questa volta la vittoria fu dei Romani; ma costoro, essendosi ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] di otium, che sorgono nel 2° secolo a.C. in una fascia limitata nell'immediato suburbio di Tibur e Praeneste, rappresentano un fenomeno tutto considerato abbastanza limitato. Il quadro che ne risulta è, generalmente parlando, quello di un pronunziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] (Nat. hist., xxxvi, 189): Lithostrota coeptavere iam sub Sulla, parvolis certe crustis, extat hodieque quod in Fortunae delubro Praeneste fecit. La continuazione del passo, sembra ad altri (D. Levi) assicurare che il discorso si riferisca ai consueti ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , XIV, p. 540 e ss. (ivi bibl. completa). Sulle ciste figurate: F. Gerhard, Etruskische Spiegel, I; E. Fernique, Étude sur Praeneste, Parigi 1880; E. Fernique, in Dict. Ant., s. v. Cista; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] -G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma 1953, p. 147 ss.; H. Kaehler, Das Fortunaheiligtum von Palestrina-Praeneste, Saarbrücken 1958, pp. 201-203. "Altari a pozzo": C. Yavis, Greek Altars, S. Louis 1949, § 76, 77, 15 ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] ; G. Ronzitti Orsolini, Il mito dei Sette a Tebe nelle urne volterrane, Firenze 1971; M. E. Aubet, Los marfiles orientalizantes de Praeneste, Barcellona 1971; A. Andrén, in Op. Rom., VIII, 1971; M. Cristofani, in Mon. Pitt. Ant., I, 5, Roma 1971; id ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , 1183, 1184, 1186, 1187, 1189, 1190, 1192, 1192 a, 2476; AE, 1914, 155 ss.; 1928, 113; V. inoltre gl'indici di C.I.L., iv; Praeneste (Palestrina): anfiteatro, C.I.L., xiv, 3010 = I.L.S., 5629; ludi gladiatorî, C.I.L., xiv, 3014 = I.L.S., 6252; C.I.L ... Leggi Tutto
Vocabolario
prenestino
prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali