BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] quelle di "scriba exercitus" e di "praefectus annonae". A Candelara il B. trascorse 5 s.; X, p. XXX; J. Henzen, ibid., VI, p. XLVIII; A. Silvagni, Inscr. Chr. Urbis Romae, I, Romae 1922, p. XLI, n. 41, A. Degrassi, Inscr. Italiae, X, 1, Romae ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] per l’Annona della città di Roma, forma embrionale della carica di prefetto dell’Annona (generalis praefectus rerum annonae frumentariae eiusdem Urbis et reliqui Status ecclesiastici), che fu chiamato a esercitare alla fine di giugno del 1560, con ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] città nel caso di assenza dell’organo di potere. Il praefectus urbi, in età imperiale, divenne uno dei più elevati funzionari della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di truppe scelte, le cohortes urbanae; aveva ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] municipale li rese superflui e scomparvero nell'età augustea.
b) Il praefectus urbi, creato dal re o dai consoli, in caso di loro di rango consolare: aveva per compito la tutela urbis e disponeva delle cohortes urbanae. Aveva la giurisdizione ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ; ma anche questa non fu governata da un vicario, bensì dal praefectus Augustalis, che salì così al grado di un vicario.
Attorno al quello preposto alla diocesi suburbicaria si dice vicarius urbis Romae. Proseguendo verso Occidente, troviamo: il ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] interessa il fatto che, dal tempo in cui P. scrisse come praefectus alae il trattato perduto De iaculatione equestri, alla tragica morte, avvenuta repertum sit res illustres annalibus, talia diurnis urbis actis mandare"; ma noi abbiamo oggi imparato ...
Leggi Tutto
VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] casi più gravi egli deve rinviare il reo al giudizio del praefectus urbi. In via civile le sue decisioni riguardano risarcimento di ivi 1898, p. 189 segg.; P. Werner, De incendiis urbis Romae aetate imperatorum, Lipsia 1906, p. 51 segg.; Annali dell ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] capo di essa, rappresentati in ciascuna città da un praefectus iure dicundo. Sciolta la confederazione, forse al principio del dànno testimonianza le iscrizioni che ricordano dediche all'Annona Sacrae Urbis, al Genio della colonia di Puteoli, ecc.
I ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in castelli fortificati costruiti in montagna un modum urbis»: il castello di Sammac, ubicato in località Gymnasium, LXXVI, 1969, pp. 430-456; T. Zawadzki, Un noveau praefectus castrorum en Egypte et deux obélisques érigés par un centurion, in ChrEg, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e ad un altro riservato probabilmente al praefectus urbi. Gli archi dell'asse maggiore , The Ruins and Excavations of Ancient Rome, Londra 1897, p. 546 ss.; id., Forma Urbis Romae, Milano 1893-1901, tavv. 33, 39, 43; G. Lugli, in Diz. Epigrafico ...
Leggi Tutto
numerario1
numeràrio1 agg. e s. m. [der. di numero, numerare; nel sign. 2, dal lat. numerarius «computista, contabile»]. – 1. agg., ant. Che rientra nel numero fisso e limitato per la sua categoria (in contrapp. a soprannumerario): diacono...