VIGILI
Ettore Ghislanzoni
. Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] ma non può emettere sentenze capitali, anzi nei casi più gravi egli deve rinviare il reo al giudizio del praefectusurbi. In via civile le sue decisioni riguardano risarcimento di danni e restituzione di cose, in quanto tali decisioni hanno rapporto ...
Leggi Tutto
PROCONSOLE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È essenzialmente, nella repubblica romana, colui che tiene un comando militare o un'amministrazione provinciale per essere stato console l'anno precedente.
L'origine [...] il funzionario posto a capo dell'amministrazione e della polizia costantinopolitana, prima che gli si desse il titolo di praefectusurbi.
Bibl.: E. Betti, Le origini giuridiche e lo svolgimento politico del conflitto fra G. Cesare e il Senato romano ...
Leggi Tutto
URBANE, COORTI
Alfredo PASSERINI
. Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] . In Roma sembra che avessero funzioni di polizia, essendo agli ordini del praefectusurbi. Nel sec. II però pare che, con i pretoriani, dipendessero dal praefectus praetorio. Non le toccarono né Settimio Severo, che pure riformò le coorti ...
Leggi Tutto
PUPIENO Massimo, M. Clodio (M. Clodius Pupien[i]us Maximus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano, eletto contro Massimino nel 238 d. C. Malsicure le notizie sulla sua origine e su molta parte della [...] suffetto fu governatore di provincie, certamente di una delle Germanie e dell'Asia. Fu console per la seconda volta e praefectusurbi. Quando, nel 238, il senato riconobbe i due Gordiani, entrò a fare parte dei XXviri ex s. c. reipublicae curandae ...
Leggi Tutto
ILLUSTRE ([vir] inlustris o illustris; raro il superl. illustrissimus)
Titolo spettante a varî alti funzionarî del tardo impero, a cominciare della fine del sec. IV. Le cariche che davano diritto a questa [...] qualifica, attestata in testi e in epigrafi, sono tra l'altre quelle del prefetto del pretorio, del praefectusurbi, dei magistri militum, del praepositus sacri cubiculi, del quaestor sacri palatii, del comes sacrarum largitionum, ecc., gradi tutti e ...
Leggi Tutto
VALENTE, L. Fulvio Aburnio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista romano dell'età di Adriano. Nato verso il 100, era nel 118 praefectusurbi feriarum Latinarum. Fu uno dei corifei della scuola sabiniana. L'unica [...] opera di lui della quale un certo numero di passi (19) sia stato accolto nel Digesto di Giustiniano è quella sui fedecommessi, in sette libri: quello che possiamo leggerne ci presenta decisioni di specie, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATOR
. Era nell'antica Roma uno schiavo o più spesso liberto, che accompagnava il padrone per la strada e gli suggeriva via via i nomi delle persone che incontrava e cui si doveva dare o rendere [...] nella casa imperiale; un nomenclator censorius è addetto al censore, e dei nomenclatores a censibus sono adibiti nella rassegna dell'ordine equestre. Nella Notitia dignitatum un nomenclator è anche tra i funzionarî dipendenti dal praefectusurbi. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] erano più larghi e ornati e dovevano portare al palco dell'imperatore e ad un altro riservato probabilmente al praefectusurbi. Gli archi dell'asse maggiore conducevano direttamente nell'arena. Tutte le altre porte sono contrassegnate da un numero d ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] attribuiscono un'altra cisterna nella XI regione (Preger, i, 148), ma sembra invece che questo personaggio fosse piuttosto Demetrio Modesto praefectusurbi nel 369 (Idatius, Fasti, P. L., li, 910 B C).
La Vita Constantini (iv, 59; P. G., xx, 1209 B ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si sa che nel 573 sottoscrisse la condanna dei Tre Capitoli da parte di Lorenzo vescovo di Milano, nella sua qualità di "praefectusurbi" (ibid. IV, nr. 2), carica che prevedeva il controllo della legge e dell'ordine nella città e nei suoi immediati ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
eparco
(o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu così chiamato anche il praefectus urbi...